Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Pari opportunità – Atlante Buone Pratiche: oltre 70% dei progetti Comuni riguardano contrasto violenza di genere

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
12/11/2019
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0

Pari opportunità

Atlante Buone Pratiche: oltre 70% dei progetti Comuni riguardano contrasto della violenza di genere

Azioni di contrasto alla violenza contro le donne (72,1%), interventi e misure a sostegno della conciliazione dei tempi di vita e lavoro (41%), e progetti che puntano alla valorizzazione del ruolo delle donne nella società (27,8%). Sono i principali dati e ambiti di intervento a livello comunale che emergono dall’Atlante delle buone pratiche per la parità di genere che ha preso in esame progetti che possono appartenere a uno o più ambiti di intervento. La ricerca è stata presentata a Bologna in occasione della terza edizione degli Stati generali delle Amministratrici, e diffusa insieme all’Analisi Anci sulla rappresentanza di genere nei Comuni italiani 2019, che conferma che in 30 anni il numero di donne sindaco è cresciuto di più di sette volte: dai 145 Comuni amministrati nel 1986 ai 1065 alla fine del 2018.
L’Atlante sulle buone pratiche analizza le esperienze dei Comuni impegnati nel contrasto alle discriminazioni di genere e nella promozione di una cultura della solidarietà e sostegno alle donne. Da Nord a Sud, tante le iniziative e le azioni realizzate. A Pisa è nato un Consiglio cittadino per le pari opportunità, un organo consultivo del Consiglio comunale e della Giunta che riunisce i principali attori locali, mentre l’Unione della Romagna Faentina ha istituito un Tavolo dei gestori per la co-progettazione di azioni con i diversi soggetti che operano in ambito sociale. A Borgosatollo (Brescia), invece, si guarda al Bilancio di genere: documento con cui si analizza e valuta, in ottica di genere, le scelte politiche e gli impegni economico-finanziari dell’amministrazione.
Esperienze queste che vedono non solo la nascita di organismi ad hoc ma anche progetti per garantire l’occupazione femminile e la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. E’ il caso del Distretto della felicità, nato a San Mauro Pascoli (Forlì – Cesena), nel principale distretto calzaturiero dell’Emilia Romagna ed eccellenza italiana nel mondo. Obiettivo è quello di invertire la tendenza che vede donne e nuove generazioni allontanarsi dal settore delle calzature attraverso la riorganizzazione dell’orario di lavoro e la nascita di una serie di servizi a sostegno delle famiglie. A Pordenone invece le donne sono protagoniste dell’innovazione locale con il progetto “Gener-Azione”. Una iniziativa attraverso cui si è voluto offrire loro un’opportunità per dialogare con il tessuto produttivo e con il mondo della formazione e dell’istruzione superiore per superare gli stereotipi di genere in ambito tecnico, scientifico e sociale.
Dalla lettura delle buone pratiche emerge anche una particolare attenzione ai giovani attraverso iniziative di sensibilizzazione. Come nel caso di Bari dove è nato il progetto “Bari – Leggere differenze”, una biblioteca di pubblica lettura strettamente connessa con il sistema dei servizi di welfare comunali che ospita uno scaffale dedicato proprio alle “Pari opportunità e differenza di genere”. Nonostante le tante difficoltà, soprattutto di carattere finanziario, l’indagine conferma l’impegno dei Comuni italiani nella realizzazione di azioni di contrasto alla violenza di genere e per la promozione di una cultura della solidarietà e delle pari opportunità.

Leggi l’Atlante delle buone pratiche per la parità di genere e l’Analisi Anci sulla rappresentanza di genere nei Comuni italiani 2019

Articolo precedente

Legge di bilancio – Decaro: “Manovra contiene misure positive ma è tempo di restituirci i 564 milioni che ci spettano”

Articolo successivo

Sisma centro Italia – Delegazione Anci da Fraccaro per illustrare emendamenti Comuni, D’Alberto e Mangialardi: “Fatti passi in avanti”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Sisma centro Italia – Delegazione Anci da Fraccaro per illustrare emendamenti Comuni, D’Alberto e Mangialardi: “Fatti passi in avanti”

Sisma centro Italia - Delegazione Anci da Fraccaro per illustrare emendamenti Comuni, D'Alberto e Mangialardi: “Fatti passi in avanti”

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy