Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Servizi pubblici locali

Partecipazione alla sperimentazione su monitoraggio e controllo ponti e viadotti – Domande entro il 22 Dicembre

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Novembre 18, 2022
in Servizi pubblici locali
0
Partecipazione alla sperimentazione su monitoraggio e controllo ponti e viadotti – Domande entro il 22 Dicembre

PONTE VIADOTTO SFASSALA' INFRASTRUTTURE INFRASTRUTTURA STADA STRADALE STRADALI A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO ANAS MONITORAGGIO

Il data 23 agosto 2022 è stato pubblicato in GU n. 196 il Decreto Ministeriale n. 204 del 1° luglio 2022 che prevede l’estensione dell’adozione delle Linee guida per la classificazione del rischio, la sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, già adottate con D.M. 578 del 2020 come modificato dall’allegato A al Dm 204/2022, a tutta la rete nazionale e pertanto anche alle strade gestite da enti diversi da ANAS e Autostrade prevedendo, quindi, la partecipazione degli enti territoriali gestori alla sperimentazione sull’analisi, valutazione e monitoraggio di tali infrastrutture, estesa a 48 mesi (Linee Guida MIMS ponti/viadotti, Istruzioni operative Ansfisa su linee guida ponti/viadotti).
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) ha, quindi, reso noti in un documento i “Criteri e le modalità per la scelta e la definizione delle tratte stradali contenenti  i ponti e/o viadotti da sottoporre alla attività di sperimentazione ai sensi dell’articolo 4 del DM 204/2022” per la partecipazione degli enti territoriali alla fase sperimentale, condotta dal Consorzio Reluis.
Gli enti locali interessati alla sperimentazione devono quindi proporre alla Commissione, istituita presso il CSLP, le opere da sottoporre alla sperimentazione, in numero compreso tra 10 e 15, entro il termine del 22 dicembre 2022.
Tale elenco di opere va inviato corredato dai dati informativi trascritti in formato tabellare editabile Microsoft Excel, secondo il modello allegato al succitato documento del CSLP, e va trasmesso all’indirizzo pec: consiglio.superiore@pec.mit.gov.it

La Commissione successivamente, all’interno di tali tratte, sceglierà un numero di opere significative, non superiore a cinquanta, su cui applicare la predetta sperimentazione.
Per le opere sottoposte a sperimentazione è necessario che tutti i dati siano presenti in AINOP, in caso contrario, si dovrà procedere all’inserimento degli stessi con la creazione di un apposito IOP, utilizzando le procedure informatiche attualmente in uso. Nel caso, invece, i dati e le informazioni sui ponti siano già presenti nella Banca Dati con il relativo IOP, è necessario provvedere al costante aggiornamento.

Articolo precedente

Revisione prezzi -I materiali e la registrazione del webinar Anci sulla Circolare Mef del 9 novembre

Articolo successivo

Promozione dei marchi all’estero: 2,5 milioni per associazioni e consorzi tutela – Domande fino al 22 Dicembre

Articolo successivo
Promozione dei marchi all’estero: 2,5 milioni per associazioni e consorzi tutela – Domande fino al 22 Dicembre

Promozione dei marchi all’estero: 2,5 milioni per associazioni e consorzi tutela - Domande fino al 22 Dicembre

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy