Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Finanza locale

Personale e PNRR: la nota Anci sul piano straordinario assunzioni a tempo determinato per l’attuazione del Pnrr e Circolare del MEF

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Gennaio 18, 2022
in Finanza locale
0
Personale e PNRR: la nota Anci sul piano straordinario assunzioni a tempo determinato per l’attuazione del Pnrr e Circolare del MEF

Pubblichiamo la nota Anci sul piano straordinario di assunzioni a tempo determinato di personale per l’attuazione del Pnrr. Il piano di assunzioni, contenuto nel D.L. n. 152/2021 recentemente convertito in legge dalla L. n. 233/2021, ha introdotto alcune importanti previsioni, fortemente richieste dall’Anci, volte al rafforzamento degli organici dei Comuni interessati dall’attuazione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il Fondo per i piccoli Comuni (articolo 31-bis comma 5)Viene istituito un Fondo nello stato di previsione del Ministero dell’interno al fine del concorso alla copertura dell’onere sostenuto dai Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti per le richiamate assunzioni a tempo determinato, con una dotazione di 30 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026. Le predette risorse saranno ripartite tra i comuni attuatori dei progetti previsti dal PNRR con DPCM, adottato su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell’interno e il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, sulla base del monitoraggio delle esigenze assunzionali. A tale fine i Comuni interessati devono comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione (quindi entro il 31 gennaio 2022), le esigenze di personale connesse alla carenza delle professionalità strettamente necessarie all’attuazione dei predetti progetti il cui costo non è sostenibile a valere sulle risorse disponibili nel bilancio degli enti. Il comune beneficiario è tenuto a riversare ad apposito capitolo di entrata del bilancio dello Stato l’importo del contributo non utilizzato nell’esercizio finanziario. Sul punto si fa presente che il termine del 31 gennaio 2022 è ordinario e non perentorio e che occorrerà attendere le istruzione del Dipartimento della Funzione Pubblica che, su sollecitazione di ANCI, ha pubblicato tali informazioni sul proprio sito al link:

Funzione pubblica.

Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, ha commentato positivamente la circolare con la quale il MEF ha chiarito quali siano gli enti pubblici che potranno usufruire dei fondi europei per assumere a tempo determinato il personale necessario all’attuazione dei progetti PNRR. “Si tratta di un chiarimento importantissimo, che da tempo l’Anci chiedeva al governo – ha dichiarato Decaro – e come è giusto, si è data fiducia ai Sindaci e tutte le nostre richieste sono state accolte. I Comuni che vedranno i propri progetti accolti e finanziati nell’ambito di Next Generation Eu saranno considerati a pieno titolo soggetti attuatori delle opere relative. Quindi, come prevede la legge sul PNRR, avranno piena autonomia nell’individuare quanto personale e quali professionalità saranno necessarie all’esecuzione dei progetti e potranno procedere alle assunzioni a tempo determinato utilizzando, in percentuale rispetto alla dimensione del progetto, i finanziamenti europei e in deroga ai vincoli finanziari vigenti”.

Circolare personale PNRR_DEF3

Previous Post

Covid-19, scuola: gestione dei nuovi casi di positività e fruizione di test antigenici rapidi gratuiti o a prezzi calmierati

Next Post

Decaro (Anci): accolta la richiesta dei sindaci, per i progetti i Comuni potranno assumere con i fondi PNRR

Next Post
Decreto fiscale: ok a mobilità anche nei piccoli Comuni, accolta la richiesta avanzata dall’Anci

Decaro (Anci): accolta la richiesta dei sindaci, per i progetti i Comuni potranno assumere con i fondi PNRR

Prossimi webinar e Webinar

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.