Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Piccoli Comuni, Consulta il 26 giugno ad Ascoli. “Territori necessari al rilancio del Paese”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
22/06/2020
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0

Tornano a riunirsi la Consulta Nazionale Piccoli Comuni e la Commissione Montagna dell’Anci.

L’appuntamento questa volta in presenza, dopo l’incontro in streaming delle scorse settimane, è fissato per venerdì 26 giugno alle 9.30 ad Ascoli presso il centro Convegni Piceno Consind. La riunione servirà a riprendere la discussione sui temi prioritari per il rilancio dei piccoli Comuni, anche alla luce delle proposte presentate dai sindaci durante i recenti Stati generali con il governo. Un pacchetto di misure concrete che spaziano dalle misure fiscali diversificate per favorire lo sviluppo dei territori periferici, all’accelerazione tecnologica per superare il digital divide e la realizzazione del piano banda ultralarga, fino al potenziamento dei servizi essenziali, sanità, welfare e scuola, fondamentali per colmare il gap tra i piccoli centri ed il resto del Paese.
“Con questo appuntamento riprendiamo contatto con le realtà territoriali ed intendiamo rilanciare le nostre tematiche per lo sviluppo dei piccoli Comuni, delineate un anno fa con il ‘Manifesto di Gornate’, sottolineano il vice presidente vicario Anci Roberto Pella e il coordinatore nazionale dei piccoli Comuni Massimo Castelli. “Nell’emergenza sanitaria Covid le piccole comunità hanno risposto in maniera importante ed efficiente confermando la fragilità delle politiche concentrate solo sui grandi poli urbani”, aggiungono i due esponenti Anci. “Le proposte della nostra ‘Agenda Controesodo’ per il potenziamento dei servizi e con misure diversificate per fermare lo spopolamento, si stanno rivelando importanti anche per affrontare le sfide del futuro. I territori sono essenziali per il rilancio del Paese, i piccoli Comuni e l’Anci ci sono, ma non dobbiamo tornare alle solite politiche che non hanno prodotto risultati sia in termini economici che sociali”, ribadiscono Pella e Castelli.
Infine, importante la scelta di ripartire con gli incontri territoriali proprio dalle Marche. “Vogliamo riportare l’attenzione sulla situazione dei molti piccoli Comuni che si trovano nelle aree terremotate della Regione. Non dimentichiamo che questi centri hanno vissuto la crisi Covid 19 con maggiori difficoltà: per loro – concludono Pella e Castelli – l’emergenza sanitaria si è aggiunta all’emergenza continua di una ricostruzione che finora ha stentato a decollare”.

Articolo precedente

PON, pubblicato l’Avviso Smart Class II° Ciclo: potenziamento di forme di didattica digitale. Scadenza 26 giugno 2020

Articolo successivo

Agenzia Giovani: bando 550mila euro per attività network radiofonico istituzionale. Scadenza 30 giugno

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Agenzia Giovani: bando 550mila euro per attività network radiofonico istituzionale. Scadenza 30 giugno

Agenzia Giovani: bando 550mila euro per attività network radiofonico istituzionale. Scadenza 30 giugno

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 24 Febbraio 2023

Pa Digitale 2026, la registrazione e i materiali del webinar sui progetti finanziati

  • 10 Marzo 2023

Agid, vigilanza e controllo sugli obblighi di transizione digitale: tre webinar in partenza

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy