Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Pinqua, videoconferenza operativa su strumenti attuativi a supporto delle amministrazioni locali

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
19/01/2022
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Pinqua, videoconferenza operativa su strumenti attuativi a supporto delle amministrazioni locali

Si è svolto ieri in modalità videoconferenza l’incontro tecnico con i Comuni e le Città metropolitane beneficiari dei finanziamenti di cui al Programma innovativo per la qualità dell’abitare (PINQuA), gestito dal Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (MIMS), che – attraverso un bando nazionale – ha messo a disposizione di Regioni, fondi per riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale.
L’incontro tecnico è stato promosso dall’ANCI, al fine di fare il punto sullo stato dell’arte del programma ed offrire un supporto operativo all’attuazione dei progetti dei beneficiari, Comuni e Città Metropolitane, che sono confluiti fra gli interventi finanziati a valere su risorse PNRR per complessivi 2,8 miliardi rispetto agli oltre 9 miliardi destinati alla rigenerazione urbana. L’incontro è stato anche l’occasione per illustrare il supporto operativo per l’affidamento di tali interventi, nonché per la gestione procedurale complessiva delle attività, che la società INVITALIA può offrire alle amministrazioni.
Tale supporto operativo alle amministrazioni, potrà essere fornito da INVITALIA per effetto dell’accordo sottoscritto fra ANCI ed INVITALIA, finalizzato proprio a condividere soluzioni per realizzare interventi e progetti del PNRR di competenza di Comuni e Città metropolitane, migliorare la “capacity building” degli enti e definire programmi di intervento sostenibili, innovativi e rapidi, rafforzando la qualità della spesa pubblica.
“Con questo accordo Anci e Invitalia – ha evidenziato Veronica Nicotra, segretario generale dell’Anci – si impegnano a collaborare, in linea con quanto indicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e nell’ambito delle misure promosse dal Governo, per accelerare la realizzazione degli interventi del PNRR che sono ormai entrati nel vivo e caratterizzeranno i prossimi mesi”.
Barbara Casagrande, Direttore generale, DG Edilizia statale, politiche abitative, riqualificazione urbana e interventi speciali, MIMS ha illustrato nel dettaglio i vari passaggi amministrativi che porteranno all’attuazione degli interventi ammessi al finanziamento, che dovranno essere realizzati e resi fruibili entro il 31 marzo 2026, in coerenza con la tempistica PNRR. Il percorso avrà inizio con la firma di almeno 15 convenzioni fra beneficiari e MIMS, da sottoscrivere entro il prossimo mese di marzo. (vedi le slides del suo intervento)
Giovanni Portaluri, Responsabile Investimenti Pubblici di Invitalia è entrato nel merito dell’attività di supporto offerta ai Comuni, nell’ambito del programma PINQuA, illustrando le possibilità offerte dalla stessa INVITALIA per accelerare e gestire le diverse fasi per la realizzazione degli interventi. A tal proposito le amministrazioni riceveranno la scheda di rilevazione per la sistematizzazione dei diversi ambiti a cui attengono le proposte.
Infine, Sonia Caffù, Dirigente IGEPA presso la Ragioneria Generale dello Stato, MEF si è soffermata sulle regole stabilite per la gestione dei progetti che si avvarranno delle risorse stanziate con il Pnrr.

Documenti della videoconferenza:

elenco progetti finanziati,
elenco progetti pilota finanziati,
schema convenzione PINQuA,
atto obbligo_soggetto ATTUATORE PINQuA_PILOTA,
Presentazione intervento MIMS

 

Articolo precedente

Decaro (Anci): accolta la richiesta dei sindaci, per i progetti i Comuni potranno assumere con i fondi PNRR

Articolo successivo

Finanza locale, 300 milioni ai comuni nel 2022 e 2023 per manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi e arredo urbano

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Finanza locale, 300 milioni ai comuni nel 2022 e 2023 per manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi e arredo urbano

Finanza locale, 300 milioni ai comuni nel 2022 e 2023 per manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi e arredo urbano

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy