Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Finanza locale

Ministero Interno- Circolare PNRR su semplificazioni Regis e disapplicazione delle sanzioni previste dal comma 4 dell’articolo 161 del dlgs 18 agosto 2000, n. 267

Circolare Dipartimento per gli Affari Interni e Territorialin.24 del 2 marzo 2023

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Marzo 6, 2023
in Finanza locale, PNRR
0
Ministero Interno- Circolare PNRR su semplificazioni Regis e disapplicazione delle sanzioni previste dal comma 4 dell’articolo 161 del dlgs 18 agosto 2000, n. 267

Sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – del 24 febbraio u. s. n. 47, è stato pubblicato il Decreto legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” . L’articolo 8 del citato decreto legge, recante “Misure per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni titolari delle misure PNRR e dei soggetti attuatori”, al comma 6, dispone che le sanzioni, di cui al comma 4 dell’articolo 161 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e di cui al comma 1, lettera c) del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, non si applicano ai pagamenti delle risorse finanziarie del PNRR, di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, e del PNC (piano nazionale complementare) di cui al decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101.

La disposizione è finalizzata a semplificare gli adempimenti a carico degli enti locali nonché a garantire il fabbisogno di liquidità necessaria per il raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali connessi a ciascun intervento del PNRR e del PNC, nel pieno rispetto dei termini previsti.

Pertanto,  il Dipartimento procederà a breve all’erogazione delle risorse economiche anche nei confronti dei Soggetti attuatori per i quali il pagamento era stato sospeso a causa della mancata trasmissione dei dati relativi ai bilanci di previsione, rendiconti e bilancio consolidato ovvero delle informazioni richieste tramite il sistema SOSE.

Il Dait fa presente, inoltre, che moltissimi Comuni non hanno ancora provveduto al completo inserimento di tutti i dati di monitoraggio e di rendicontazione nel sistema informativo ReGiS, secondo le indicazioni contenute nei Manuali di Istruzioni per i Soggetti Attuatori, adottati con Decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’Interno in data 22 novembre 2022. Si evidenzia a questi ultimi che – ai fini dell’erogazione delle risorse in questione – è necessario provvedere, con la massima urgenza, a implementare in modo corretto ed esaustivo il predetto sistema informativo.

Circolare Dait

Articolo precedente

Misura 08 – Sottomisura 8.3 – Intervento 8.3.1. – Intero territorio regionale (Intervento 1) Edizione 2023

Articolo successivo

PA digitale 2026, come vengono normate le variazioni di progetto

Articolo successivo
PA digitale 2026, come vengono normate le variazioni di progetto

PA digitale 2026, come vengono normate le variazioni di progetto

Prossimi webinar

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
  • 05 Dicembre 2023

Il funzionario responsabile della riscossione – Seconda edizione

  • 07 Dicembre 2023

Soccorso istruttorio Trasparenza, accesso agli atti, riservatezza: problemi aperti

Eventi

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy