Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

PNRR e Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche: istanza telematica e fatturazione

L’istanza telematica costituisce titolo per l'emissione anticipata della fattura limitatamente agli appalti pubblici finanziati con fondi PNRR

segreteria di segreteria
Ottobre 6, 2023
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
PNRR e Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche: istanza telematica e fatturazione

Un ente abbonato al servizio Anci Risponde ha chiesto un chiarimento in merito all’ambito applicativo dell’art. 14, comma 9 bis, introdotto con la Legge di conversione 41/2023 – in sede di conversione del D.L. 13/2023 – in base al quale la presentazione dell’istanza telematica, da parte dei soggetti che possono accedere al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche (ex art. 26 comma 6 quater del D.L. 50/22), costituisce titolo per l’emissione anticipata della fattura da parte dell’impresa esecutrice.

In particolare l’ente si chiede se tale norma si applichi limitatamente agli appalti pubblici di lavori finanziati con fondi PNRR oppure trovi applicazione per qualsiasi appalto pubblico di lavori indipendentemente dalla fonte di finanziamento ed, in subordine, come debba essere trattata una fattura presentata dall’impresa esecutrice nelle more  dell’ottenimento del finanziamento in oggetto.

La Redazione di Anci Risponde segnala, in premessa, la formulazione compiuta dell’art. 14 comma 9bis Legge 41/2023 secondo cui “la presentazione dell’istanza telematica da parte dei soggetti individuati dall’articolo  3,  comma  1,  del  decreto  del Ministro delle infrastrutture  e  dei  trasporti  1°  febbraio  2023, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  55 del 6 marzo   2023, costituisce titolo  per  l’emissione   della   fattura   da   parte dell’impresa  esecutrice,  anche  in   assenza   del   rilascio   del certificato di pagamento da parte della stazione  appaltante.  A tal fine, i medesimi soggetti forniscono all’impresa esecutrice copia dell’istanza presentata, completa  del  prospetto  di  calcolo  del maggior importo  dello  stato  di  avanzamento  dei  lavori  rispetto all’importo dello stato di avanzamento dei  lavori  determinato  alle condizioni contrattuali, firmato dal direttore dei lavori  e  vistato dal responsabile unico del procedimento”.

Ora, aggiungono gli esperti, essendo la norma inserita nel Testo del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 47 del 24 febbraio 2023), coordinato con la legge di conversione 21 aprile 2023, n. 41 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” è da ritenersi, in risposta al primo quesito formulato, che essa debba essere applicata limitatamente agli appalti pubblici finanziati con fondi PNRR.

Quanto al secondo quesito va ribadito che il decreto citato punta, inoltre, ad accelerare i pagamenti della Pubblica Amministrazione, legando le retribuzioni di risultato dei dipendenti pubblici alla puntualità con cui verranno saldate le fatture.

Attualmente le amministrazioni hanno 30 giorni di tempo (60 per la sanità) per pagare le fatture commerciali.

E’ chiaro, dunque, che la norma speciale mira a semplificare ed accelerare i pagamenti delle opere finanziate con PNRR introducendo un meccanismo speciale che autorizza la ditta esecutrice ad emettere la fattura alla stregua della presentazione dell’istanza.

In conclusione appare logico affermare che la fattura vada pagata nei tempi concessi alla pubblica amministrazione per il pagamento delle fatture, a prescindere dal momento effettivo di erogazione del finanziamento.

Articolo precedente

Bando ICS “Sport Missione Comune 2023”. Tempo fino al 5 dicembre per partecipare

Articolo successivo

Incremento delle indennità di sindaci e amministratori locali: riapertura la procedura telematica per la certificazione dell’onere sostenuto dai comuni

Articolo successivo
Incremento delle indennità di sindaci e amministratori locali: riapertura la procedura telematica per la certificazione dell’onere sostenuto dai comuni

Incremento delle indennità di sindaci e amministratori locali: riapertura la procedura telematica per la certificazione dell’onere sostenuto dai comuni

Prossimi webinar

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
  • 05 Dicembre 2023

Il funzionario responsabile della riscossione – Seconda edizione

  • 07 Dicembre 2023

Soccorso istruttorio Trasparenza, accesso agli atti, riservatezza: problemi aperti

Eventi

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy