Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

PNRR: MASE pubblica avvisi per selezione progetti colonnine di ricarica elettrica -pubblicate le FAQ

Massimo Luciani di Massimo Luciani
19/05/2023
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti, PNRR
0
PNRR: MASE pubblica avvisi per selezione progetti colonnine di ricarica elettrica -pubblicate le FAQ

3d rendering group of EV charging stations or electric vehicle recharging stations

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato oggi gli avvisi per la presentazione di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri urbani. L’intervento rientra nella misura del PNRR dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica.

Gli avvisi sono rivolti alle imprese di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori o ai raggruppamenti temporanei. Per la realizzazione delle stazioni di ricarica nelle superstrade sono previsti investimenti per circa 150 milioni di euro, mentre l’ammontare per quelle destinate nelle zone urbane è pari a 127 milioni di euro. Con le risorse messe a disposizione, si stima di poter realizzare 2.500 stazioni di ricarica rapida super veloci per veicoli elettrici lungo le superstrade e 4.000 nelle zone urbane.

“Con la pubblicazione degli avvisi e, soprattutto, con l’impegno da parte degli operatori a presentare le proposte progettuali nei tempi previsti – commenta il Ministro Gilberto Pichetto – sarà possibile conseguire la sfidante milestone di avere al 30 giugno la graduatoria dei progetti selezionati. Un traguardo importante rispetto al quale – aggiunge il Ministro – stiamo lavorando senza sosta e serve, ancor più oggi, uno sforzo comune, nella direzione di una nuova mobilità”.

Le risorse complessivamente allocate per questo investimento sono pari a 713 milioni di euro e il target da conseguire al 30 giugno 2026 è installare oltre ventunomila colonnine, che consentiranno di potenziare l’infrastruttura di ricarica e accelerare la penetrazione dei veicoli elettrici nel nostro Paese.

I progetti devono essere presentati tramite accesso all’apposita piattaforma predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., accessibile dalla home page https://www.gse.it, entro il prossimo 9 giugno.

Di seguito i link ai due Avvisi Pubblici:

– per Superstrade

– per Centri Urbani

Fonte: MASE

PNRR: il MASE pubblica le FAQ per l’investimento finalizzato allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica

Forniscono chiarimenti e indicazioni operative ai soggetti proponenti in materia di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica gestite dal GSE

Sono state pubblicate le prime risposte ai quesiti raccolti dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. in merito agli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e sulle superstrade.

Le FAQ forniscono utili chiarimenti e indicazioni operative ai soggetti proponenti in materia di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica gestite dal GSE e alla realizzazione dei progetti agevolati. Tra questi, a titolo d’esempio, la definizione di data di avvio dei progetti e di entrata in esercizio delle infrastrutture e la puntualizzazione dei casi di ammissibilità delle richieste di variazione dei piani delle installazioni successivamente all’aggiudicazione dell’ambito.

Per maggiori informazioni e per visualizzare gli aggiornamenti futuri, consultare la pagina del sito web del MASE dedicata all’investimento:

https://www.mase.gov.it/pagina/investimento-4-3-installazione-di-infrastrutture-di-ricarica-elettrica-0

Articolo precedente

PNRR, pubblicato il decreto MIT che approva le istanze per le opere eseguite nel 2022

Articolo successivo

Premio UNEP Istanbul Environment Friendly City Award per le città costiere, scadenza 30 giugno

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Premio UNEP Istanbul Environment Friendly City Award per le città costiere, scadenza 30 giugno

Premio UNEP Istanbul Environment Friendly City Award per le città costiere, scadenza 30 giugno

Prossimi webinar

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 07 Giugno 2023

GSE In-Forma PA COMUNITA’ ENERGETICHE 7 GIUGNO 2023 ORE 9,30 FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prossimi eventi

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 15 Giugno 2023

CONVEGNO LEGGE URBANISTICA REGIONALE: QUALI REGOLE PER PROGRAMMARE IL FUTURO?

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy