Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

PNRR, Mobility as a Service: presto la sperimentazione in sette nuovi territori

Pubblicata la graduatoria che destina fino a 2.3 mln ai progetti previsti nelle Regioni

segreteria by segreteria
Ottobre 3, 2023
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
PNRR, Mobility as a Service: presto la sperimentazione in sette nuovi territori

Sono sette i nuovi territori in cui presto inizierà la sperimentazione del progetto “MaaS for Italy”, un innovativo sistema che mira a trasformare l’esperienza di viaggio, semplificando l’accesso ai servizi di trasporto tramite l’integrazione di piattaforme digitali. Il dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, responsabile della misura PNRR M1C1 – 1.4.6 (“Mobility as a Service for Italy”) – in sinergia con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) – ha pubblicato la graduatoria definitiva che destina fino a 2.3 milioni di euro a ciascuno dei progetti previsti nelle Regioni: Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Puglia, Campania, Abruzzo e Provincia Autonoma di Bolzano.

Il “Mobility as a Service” rappresenta un approccio innovativo alla mobilità, con l’obiettivo di creare sistemi digitali unificati che consentano alle persone di pianificare, prenotare e pagare per una vasta gamma di servizi di mobilità, sia urbani che extraurbani – includendo monopattini, biciclette, car sharing e taxi – da rendere accessibili tramite un’unica piattaforma digitale. Per la sperimentazione del MaaS sono stati stanziati 40 milioni di euro dal PNRR, cui si aggiungono ulteriori 16,9 milioni di euro provenienti dal Fondo Complementare.

La nuova fase di sperimentazione del MaaS segue i progetti pilota avviati durante l’estate nelle Città metropolitane di Napoli, Milano e Roma, che si concluderanno entro novembre, e saranno seguiti nel 2024 da sperimentazioni nelle città metropolitane di Napoli, Firenze e Torino.  La platea di fruitori vede coinvolte tutte le categorie di viaggiatori, consentendo una valutazione completa dell’impatto economico, ambientale e socio-culturale nei contesti locali. Inoltre, sarà favorito lo sviluppo di strutture abilitanti per una migliore interazione tra le piattaforme di intermediazione di operatori MaaS, operatori di mobilità e operatori di trasporto. Nelle città di Milano e Torino saranno creati anche laboratori di sperimentazione aperti e partecipati, detti Living Lab, per testare soluzioni innovative per il trasporto locale, quali i sistemi avanzati di assistenza alla guida e la guida autonoma e connessa.

Il progetto punterà anche a digitalizzare il trasporto collettivo, utilizzando strumenti interoperabili per migliorare la qualità e l’attrattiva dei sistemi di trasporto. Inoltre, promuoverà l’adozione di tecnologie per l’acquisizione di titoli di viaggio, il monitoraggio delle flotte e l’informazione agli utenti durante la prenotazione dei viaggi.

“MaaS for Italy” rappresenta un passo significativo verso una mobilità più efficiente, sostenibile e connessa, dimostrando l’impegno nell’innovazione e nel miglioramento dell’esperienza di viaggio per tutti i cittadini.

La graduatoria pubblicata (.pdf) sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Previous Post

Energia: online la mappa interattiva delle cabine primarie per le Comunità Energetiche Rinnovabili – Il nuovo strumento sul sito del GSE

Next Post

Pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di progetti finalizzati alla promozione della coesione sociale nello sport

Next Post
Pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di progetti finalizzati alla promozione della coesione sociale nello sport

Pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di progetti finalizzati alla promozione della coesione sociale nello sport

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.