Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Next Generation EU PNRR

PNRR-Presidi territoriali per il supporto alle Amministrazioni locali -Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’interno – Ragioneria Generale dello Stato

Massimo Luciani by Massimo Luciani
Novembre 10, 2022
in Next Generation EU PNRR
0
PNRR-Presidi territoriali per il supporto alle Amministrazioni locali -Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’interno – Ragioneria Generale dello Stato

Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali e il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato per la costituzione di presidi territoriali con il compito di supportare le Amministrazioni locali titolari di interventi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il 20 ottobre è stato sottoscritto tra la Ragioneria generale dello Stato e il dipartimento per gli Affari interni e territoriali del ministero dell’Interno un protocollo d’intesa per la costituzione di presidi territoriali unitari, su base provinciale o interprovinciale, che avranno il compito di supportare le amministrazioni locali titolari di interventi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per la costituzione e il funzionamento dei presidi, nel biennio 2022-2023, è stata prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 700 unità di personale, e in particolare 400 unità da destinare al ministero dell’Interno per le esigenze delle prefetture – Uffici territoriali del Governo, e 300 unità per il dipartimento della Ragioneria generale dello Stato per le esigenze delle ragionerie territoriali dello Stato.

I presidi territoriali supporteranno le amministrazioni locali, tra le altre cose, nelle procedure di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure del Pnrr; nell’attuazione dei controlli amministrativo-contabili, anche con riferimento alle attività di prevenzione e contrasto alle frodi, al conflitto di interessi, al doppio finanziamento e alla verifica del c.d. titolare effettivo degli aggiudicatari/contraenti; nell’effettivo espletamento dei controlli antimafia; nella verifica del rispetto dei principi trasversali del Pnrr con particolare riferimento a quello del “non recar danno significativo all’ambiente” (cd. Do No Significant Harm Dnsh); e nel corretto raggiungimento degli obiettivi intermedi (Milestone) e dei traguardi (Target).

ALLEGATI
 Circolare DAIT n.114/2022 111.53 KB
 Circolare DAIT n.114/2022 – Protocollo d’intesa 308.3 KB
Previous Post

Società sportive, Fondo a ristoro di spese sanitarie e di sanificazione: presentazione contributo 2022

Next Post

La nota sintetica dell’Anci al decreto Aiuti quater approvato dal Cdm il 10 novembre

Next Post
La nota sintetica dell’Anci al decreto Aiuti quater approvato dal Cdm il 10 novembre

La nota sintetica dell’Anci al decreto Aiuti quater approvato dal Cdm il 10 novembre

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.