Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Presentato a Teramo il 27° Rapporto Annuale Comieco -Raccolta carta e cartone: nel 2021 l’Abruzzo conferma gli ottimi risultati del 2020

Massimo Luciani di Massimo Luciani
09/08/2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Presentato a Teramo il 27° Rapporto Annuale Comieco -Raccolta carta e cartone: nel 2021 l’Abruzzo conferma gli ottimi risultati del 2020

 

27° Rapporto Annuale Comieco “Raccolta, Riciclo e Recupero di carta e cartone in Italia”

Raccolta carta e cartone: nel 2021 l’Abruzzo conferma gli ottimi risultati del 2020

Chieti la provincia più virtuosa per quantitativi raccolti e una media pro-capite di 61,2 kg/abitante-anno, superiore alla media nazionale

Milano, 08 agosto 2022 – Nel 2021 gli ultimi colpi di coda della pandemia da covid-19 e le difficoltà connesse a stop e ripartenze non hanno intaccato la raccolta differenziata di carta e cartone in Abruzzo. Nel 27° Rapporto Annuale sul Riciclo di Carta e Cartone in Italia, presentato da Comieco, gli ottimi risultati raggiunti dalla Regione già durante il 2020 si mantengono stabili anche nel 2021 con la raccolta complessiva che arriva a sfiorare le 73.000 tonnellate. 

“L’Abruzzo ha dato prova di un’ottima resilienza di fronte alle difficoltà che si sono presentate in un anno imprevedibile come il 2021” afferma Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Ogni cittadino ha raccolto 56,6 kg di carta e cartone, dato molto vicino alla media nazionale. In più il livello di intercettazione della frazione cellulosica sul totale dei rifiuti prodotti si attesta al 12,3%, a conferma del grande e costante impegno dei cittadini abruzzesi”

Il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica in Abruzzo ha gestito direttamente 67.119 tonnellate, pari al 92,3% della raccolta riconoscendo ai 279 Comuni convenzionati corrispettivi economici oltre 5,5 milioni di euro.

La Raccolta per provincia

Analizzando i dettagli del Rapporto Annuale si nota come le restrizioni e i diversi via libera, dettati dal contesto incerto dell’uscita dalla pandemia, abbiano fatto “soffrire” le province de L’Aquila (-5,2%) e di Teramo (-2,3). Nonostante queste contrazioni la raccolta complessiva resta stabile:

  • Provincia di Pescara: raccolte poco più di 17.000 tonnellate di carta e cartone con un pro-capite di 54,6 kg;
  • Provincia di Chieti: più di 23.000 tonnellate raccolte, pro-capite di 61,2 kg/ab-anno;
  • Provincia di L’Aquila: raccolte oltre 15.000 tonnellate di carta e cartone, pro-capite di 53,3 kg;
  • Provincia di Teramo: quasi 17.000 tonnellate raccolte, pro-capite di 56,2 kg/ab-anno

MoTe – Montagne Teramane e Ambiente SpA in convenzione con Comieco

Sulla scia degli ottimi risultati registrati nel Rapporto Annuale e nell’ottica di un miglioramento costante nella raccolta differenziata della regione, la Montagne Teramane e Ambiente S.p.A, società che garantisce i servizi pubblici locali di igiene urbana delle comunità montane del teramano, punta a perfezionare le performance di raccolta differenziata di carta e cartone avvalendosi della garanzia di riciclo offerta da Comieco. La convenzione di MoTe – Montagne Teramane e Ambiente – riguarderà la raccolta e l’avvio al riciclo delle frazioni cellulosiche in 11 comuni dell’entroterra. 

“La nostra società è da sempre in prima linea quando si tratta di mettere in campo le migliori politiche per incentivare la raccolta differenziata in ogni suo ambito, come dimostrato anche con la recente campagna di sensibilizzazione che ha preso il via in tutti i comuni nei quali viene svolto il servizio proprio in questi giorni” sottolinea l’Amministratore Unico di Mo.Te. Ambiente S.p.A., Ermanno Ruscitti. “La firma della convenzione con il Comieco è un’ennesimo step in questo nostro percorso virtuoso e di crescita con il quale puntiamo ad accrescere le già positive percentuali che registriamo nella raccolta di carta e cartone. In tale ottica coinvolgeremo comuni e cittadinanza in questo progetto, con l’obiettivo di accrescere le già lusinghiere percentuali che si registrano nella nostra provincia e in Abruzzo”.

“I dati presentati da Comieco fotografano un risultato importante, raggiunto grazie al lavoro dei sindaci e delle amministrazioni comunali, che attraverso tutta una serie di iniziative hanno stimolato il territorio a una corretta raccolta differenziata – commenta il sindaco di Teramo, in veste di Presidente Anci Abruzzo, Gianguido D’Alberto – e alla sensibilità e all’impegno dei cittadini che con i loro comportamenti virtuosi hanno contribuito a raggiungere percentuali rilevanti, in questo caso per quello che concerne la raccolta di carta e cartone. Ovviamente questi risultati non potranno che migliorare, anche a fronte dell’entrata in funzione dell’Agir e di una gestione del sistema dei rifiuti prevalentemente pubblica. Purtroppo scontiamo ancora, in Regione, una carenza impiantistica che oggettivamente rappresenta un limite, ma anche alla luce della nascita dell’Agir credo che questo sarà uno dei primi temi che affronteremo nei prossimi mesi”.

 

Quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia

A livello nazionale, nel 2021 la raccolta differenziata di carta e cartone delinea una situazione caratterizzata da un andamento ovunque positivo. Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiale cellulosico sono stati differenziati complessivamente in tutto il Paese, in crescita di oltre 110.000 tonnellate (+3,2%). La media pro-capite nazionale supera per la prima volta i 60 kg/ab. Dal Rapporto Comieco risulta come l’Italia per il secondo anno consecutivo abbia raggiunto l’obiettivo UE 2030 per il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici fissato all’85%, traguardo tagliato già l’anno precedente con 10 anni di anticipo.

 

❖

Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico”. Nel 1997, con l’entrata in vigore del D. Lgs. 22/97, Comieco si è costituito in Consorzio Nazionale nell’ambito del sistema CONAI e attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo, ha contribuito a triplicare la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia: da 1 a 3,6 milioni di tonnellate, raggiungendo e superando con anni di anticipo gli obiettivi di riciclo dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsti dalla normativa europea.

 

 

Ufficio stampa Comieco: 

Alessandro Norata: alessandro.norata@aidapartners.com – mob. 344.1127938 

Davide Manca: davide.manca@aidapartners.com – mob. 348.4511880

Articolo precedente

Conferenza Stato città: ai comuni ristori per 75mln di euro

Articolo successivo

Avvisi Ministero dell’Istruzione scadenza 10 agosto : apertura della piattaforme per la sottoscrizione degli accordi di concessione del finanziamento per mense scolastiche, per costruzione scuole innovative e per la messa in sicurezza per asili nido, scuole infanzia e centri polifunzionali.

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Avvisi Ministero dell’Istruzione scadenza 10 agosto : apertura della piattaforme per la sottoscrizione degli accordi di concessione del finanziamento per mense scolastiche, per costruzione scuole innovative e per la messa in sicurezza per asili nido, scuole infanzia e centri polifunzionali.

Avvisi Ministero dell’Istruzione scadenza 10 agosto : apertura della piattaforme per la sottoscrizione degli accordi di concessione del finanziamento per mense scolastiche, per costruzione scuole innovative e per la messa in sicurezza per asili nido, scuole infanzia e centri polifunzionali.

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy