Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Documenti

Progetti europei: REACTivating European Citizenship

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Marzo 17, 2022
in Documenti, Europa - Cooperazione internazionale
0
Progetti europei: REACTivating European Citizenship

L’idea del progetto REACT è iniziata dalla precedente collaborazione tra le città e dalle relazioni internazionali già istituite dalle autorità e dalle istituzioni locali. I Partner intendevano sviluppare la loro cooperazione su questioni di cittadinanza, riduzione degli stigmi etnici, integrazione e dialogo interculturale, creando un primo nucleo di una rete tematica che si espande nel tempo ai nuovi partner, creando forme di cooperazione di lunga durata e rafforzando l’interazione tra città e Le istituzioni dell’UE.

Il progetto è stato svolto sia a livello locale che europeo ed è stato il frutto del lavoro di una partership di grande valore e di un impegno profuso da tutti in maniera competente e di grande qualità. Eravamo rappresentativi dei diversi approcci con una pluralità di visioni territoriali che comprendono tutte le realtà territoriali europee da quelle mediterranea, al nord Europa, ai Balcani e  con un focus su paesi candidati come l’Albania che vivono il tema con una dimensione rovesciata rispetto alla realtà  europea. Nei molteplici incontri organizzati di volta in volta nel Paese di ogni partner si sono individuate le cosiddette “buone prassi”. Ne è emerso che esse sono per i migranti un tassello fondamentale delle politiche sociali perché contribuiscono in maniera rilevante alla costruzione e al mantenimento dell’attuale e futura coesione sociale. Queste, inoltre, vanno inquadrate nella cornice di tipologie di welfare, come quelli del sud Europa, che hanno una tendenza sempre più localistica a differenza di quelli del nord Europa. Questa differenza è stata notata anche nei meeting di REACT, dove sono emerse le maggiori difficoltà nella gestione dei migranti sia in Italia, sia in Paesi di passaggio come Albania, Grecia e Croazia, a differenza di Paesi dove le politiche sociali e dell’immigrazione sono più coese come in Francia, Belgio e Svezia.

In ogni caso in tutti i Paesi coinvolti dal progetto è emerso il ruolo fondamentale, spesso complementare a quello degli enti locali, del Terzo Settore, che ha così accresciuto nel tempo la propria importanza e autorevolezza.

Un ringraziamento va quindi a tutti i partner per il lavoro svolto da parte di ANCI Abruzzo che ha coordinato da capofila il Progetto REACT

Di seguito, si può trovare il plico informativo con una breve descrizione dei meeting organizzati nell’ambito del progetto.

REACTitaliano /

REACT Template english /

REACTivating European citizenship Handbook

 

 

 

 

Previous Post

MENSE BIOLOGICHE – FONDO 2018

Next Post

Il Fondo incentivi per il potenziamento della gestione delle entrate (co. 1091 della Legge di Bilancio 2019). Nota approfondimento IFEL

Next Post

Il Fondo incentivi per il potenziamento della gestione delle entrate (co. 1091 della Legge di Bilancio 2019). Nota approfondimento IFEL

Prossimi webinar e Webinar

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.