Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Protezione civile, pubblicati i nuovi criteri 2023-2025 per i contributi ad associazioni di volontariato

Novità è l’introduzione della misura “mista": la partecipazione del volontariato alla pianificazione di protezione civile

segreteria di segreteria
Settembre 14, 2023
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Protezione civile, pubblicati i nuovi criteri 2023-2025 per i contributi ad associazioni di volontariato

Sul sito del Dipartimento della protezione civile è stato pubblicato il Decreto del Capo del Dipartimento n. 1472 del 30 maggio 2023, che stabilisce i criteri con validità triennale la concessione dei contributi alle organizzazioni di volontariato per il triennio 2023-2025 insieme al modulo speditivo per la presentazione delle istanze entro il 31 dicembre di ogni anno. I contributi sono previsti dall’art. 37 del d.lgs. 1/18, e sono finalizzati al potenziamento dei mezzi e della capacità tecnica. Per accedere ai contributi le OdV presentano delle istanze sulla base di criteri da stabilirsi su base triennale. Il provvedimento aggiorna i criteri previgenti adeguandoli a criticità applicative e lasciando pressocché inalterato l’impianto procedurale.
La novità di rilievo è l’introduzione della misura “mista”, che prevede la partecipazione del volontariato organizzato alla pianificazione di protezione civile. Come Anci abbiamo sostenuto l’opportunità di destinare questa misura direttamente al volontariato locale, dato che il testo proposto inizialmente prevedeva che fossero le regioni a decidere quali progetti finanziare a supporto della pianificazione comunale. A seguito del confronto svolto, che ha comportato due rinvii della discussione del punto già inserito all’OdG della Conferenza Unificata, si è raggiunto un punto di mediazione. In questa fase rimangono invariate le attuali percentuali di riparto tra le quote nazionale, regionale e locale prevedendo che annualmente (entro il 30 settembre e annualmente il DPC proceda alla ricognizione delle economie di spesa maturate sui piani straordinari per destinarne una quota, entro il limite massimo di 1 milione per ciascun anno, a finanziare per il 25%, la citata misura ‘Mista’ e per il 75% un’integrazione straordinaria della ‘quota locale’, allo scopo di riassorbire, nell’arco del triennio di validità dei criteri, il gap creatosi nel corso degli anni.  La misura ‘Mista’ in via sperimentale   riguarderà la sola pianificazione di livello comunale, la valutazione e selezione delle proposte ammissibili sarà effettuata dalle Regioni, in considerazione della loro competenza e funzione in tema di pianificazione, assicurando il coinvolgimento di un rappresentante delle rispettive ANCI regionali nel processo valutativo/selettivo.

Articolo precedente

Presentato al MASE il Rapporto Sapienza su siccità, auto e case green

Articolo successivo

Bilancio di previsione- La nota Anci al DM 25 luglio 2023 sull’aggiornamento dei principi contabili

Articolo successivo
Bilancio di previsione- La nota Anci al DM 25 luglio 2023 sull’aggiornamento dei principi contabili

Bilancio di previsione- La nota Anci al DM 25 luglio 2023 sull’aggiornamento dei principi contabili

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy