Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

PROTOCOLLO ANCI ABRUZZO -CNA CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANI – PESCARA SUL PROGETTO FAMI FIN-FINANZA INCLUSIVA

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
15/12/2020
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
PROTOCOLLO ANCI ABRUZZO -CNA CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANI – PESCARA SUL PROGETTO FAMI FIN-FINANZA INCLUSIVA

PROTOCOLLO OPERATIVO ANCI ABRUZZO-CNA CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANI – PESCARA NEL CONTESTO DEL PROGETTO FAMI FIN-FINANZA INCLUSIVA

Obiettivo Specifico 2. Integrazione Migrazione legale Obiettivo nazionale  ON 3 Capacity building lett. m) – Scambio di buonePratiche Inclusione sociale ed economica SM PROG-1903 

PDF Protocollo Anci Abruzzo-CNA Pescara

PER L’ATTUAZIONE DI CONSULENZE GRATUITE DA PARTE DEGLI UFFICI DI SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE E DI IMPRESA DELLA PROPRIA STRUTTURA A FAVORE DI PERSONE IMMIGRATE ED ITALIANE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI ABRUZZESI, INTERESSATE ALL’AVVIO DI ATTIVITA’ AUTOIMPRENDITORIALI.

  • ANCI ABRUZZO, ha aderito dall’ottobre 2018 come soggetto partner al FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014 – 2020) Progetto Fin-Finanza Inclusiva, con incarico di organizzare eventi (workshop, focus group, convegni ed attività di rete) nell’ambito della Regione ABRUZZO entro novembre 2020;
  • ANCI ABRUZZO ha organizzato tra gli altri il 03.12.2020 il focus group a Pescara con le associazioni sociali, creditizie ed economiche e l’evento conclusivo regionale il 26.10.2020 “Progetto FIN FINANZA INCLUSIVA EVENTO FINALE ABRUZZO” avendo tra i relatori la presenza di Carmine Salce Direttore CNA Pescara ed Emiliano Cicconi APL CNA Pescara;
  • La CNA Pescara ha manifestato, attraverso un suo documento la disponibilità di collaborazione per i servizi che sono in grado di mettere a disposizione al fine di favorire e migliorare  l’inclusione finanziaria, lavorativa e sociale dei migranti.  Attraverso il consorzio fidi “FIDIMPRESA ABRUZZO” consulenza finanziaria alle imprese supportando nella facilitazione di accesso al credito. Prestiti, mutui per investimenti o ristrutturazioni delle esposizioni bancarie, contributi per  startup, finanziamenti e gestione di fondi di garanzia, fondi antiusura e fondi di derivazione comunitaria.  Con l’AGENZIA PER IL LAVORO (APL): Orientamento specialistico di II livello – Accompagnamento al lavoro  – Tirocinio extra-curriculare in ambito Regionale e in mobilità transnazionale Attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro: raccolta dei curriculum, preselezione,  promozione e gestione dell’incontro tra domanda e offerta – Predisposizione della domanda di agevolazione per l’accesso ai bandi sulle reti di imprese Consulenza e Assistenza per la Creazione di Nuove Imprese – Il servizio CNA crea impresa ha l’obiettivo di orientare, sostenere, incentivare e promuovere la  creazione, lo sviluppo e il sostegno di nuove imprese.
  •  Si tratta di consulenze individuali gratuite pro-capite rivolte a persone immigrate ed italiane, (per i principi di equità e non discriminazione nell’accesso ai servizi/risorse) raccolte dalla Rete dei comuni di ANCI Abruzzo, che coordina il presente protocollo;
  • La modalità operativa è “a sportello” su appuntamento, con accesso organizzato tramite coordinamento del presente Protocollo, previa sua valutazione delle persone che esprimono un’aspirazione personale ad apprendere le norme che regolano l’attività in regime autonomo ed aventi alcune condizioni oggettive  (istruzione di base e/o superiore, discreta conoscenze della lingua italiana, esperienze lavorative pregresse, eventuale frequenza di corsi di alfabetizzazione finanziaria organizzati nell’ambito del progetto FAMI Fin-Finanza Inclusiva);

 

Articolo precedente

Documenti anno scolastico 2020-2021 e proroga interventi di edilizia scolastica al 31 gennaio 2021

Articolo successivo

71 strategie approvate, la SNAI passa dalla fase di sperimentazione a vera politica strutturale

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

71 strategie approvate, la SNAI passa dalla fase di sperimentazione a vera politica strutturale

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy