Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Protocollo d’intesa “Lotta alla Dispersione Scolastica e promozione delle Pari Opportunità e del Diritto allo Studio”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
07/02/2020
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

In allegato il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, il Ministero per le pari opportunità e la famiglia e l’ANCI riguardo la “Lotta alla Dispersione Scolastica e promozione delle Pari Opportunità e del Diritto allo Studio”,  firmato il giorno 21 gennaio 2020.

Qui è possibile scaricare il Protocollo d’intesa.

“Questo Protocollo che firmiamo è davvero importante perché i Comuni avranno l’opportunità di lavorare con il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento per le Pari Opportunità e la Famiglia per contrastare la dispersione scolastica e promuovere il diritto allo studio”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, in merito al protocollo di intesa siglato oggi al ministero dell’Istruzione con la ministra Lucia Azzolina e la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. Un accordo che mira ad arginare la dispersione scolastica e a garantire il diritto allo studio e le pari opportunità, così come previsto dalla Costituzione, a tutti gli studenti, in qualunque parte d’Italia si trovino.
“Mandela – ha aggiunto Decaro – diceva che l’istruzione è l’arma più potente, che può cambiare il mondo. Attraverso la rete delle 8.000 amministrazioni comunali del nostro Paese potremo lavorare affinché il diritto allo studio sia assicurato in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, nelle realtà più grandi come in quelle più piccole. Lo faremo anche cercando di incentivare alcuni progetti sperimentali come quello di ‘Scuole aperte’. Oppure attraverso la promozione del servizio di refezione scolastica come momento di educazione e di formazione, anche per diffondere tra i più piccoli abitudini alimentari sane e corrette”.
“Quello che sigliamo oggi non è solo un Protocollo, ma una vera e propria alleanza che nasce nell’interesse dei giovani – ha sottolinea la Ministra Azzolina -. Per la prima volta mettiamo in campo una sinergia molto operativa e concreta fra il Ministero dell’Istruzione, il Dipartimento per le Pari Opportunità e la Famiglia e i Comuni Italiani”. “I principali soggetti che possono incidere positivamente sulla vita quotidiana dei nostri ragazzi uniscono le forze, per la prima volta, e dichiarano di voler lavorare insieme, in una sinergia costante che possa dare risposte celeri agli studenti e ai ragazzi. Da un lato – continua la Ministra – svilupperemo insieme le iniziative su cui ci sono competenze comuni che possono essere messe a sistema: penso al tema del diritto allo studio e alle pari opportunità, alla sensibilizzazione su temi particolari come il bullismo e il cyberbullismo. Poi – prosegue la Ministra – scenderemo in campo velocemente ogni volta che, magari per questioni burocratiche o solo perché i tavoli di lavoro non camminano abbastanza veloci, il diritto allo studio dei ragazzi non sarà rispettato a pieno o i progetti che devono partire a beneficio degli studenti rischiano di restare in un cassetto. Oggi – aggiunge Azzolina – nasce una task force nazionale che mette al centro i diritti degli studenti. Saremo al loro fianco e al fianco delle scuole. Noi vogliamo garantire a tutti le stesse opportunità di utilizzare la mensa scolastica. Vogliamo fornire i necessari sussidi didattici ad alunni e alunne con disabilità perché possano studiare al pari degli altri, vogliamo garantire uguali servizi per tutti. Perché questo è l’imperativo per tutte le istituzioni, Ministero e Comuni. Noi mettiamo anche le prime risorse – chiude la Ministra – partiamo con un milione di euro”.
“Il Protocollo d’intesa che firmiamo oggi – ha dichiaratola ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti– è un’occasione preziosa nel cammino di costruzione di quell’alleanza educativa tra generi e generazioni, tra famiglie e società civile, di cui il Paese ha bisogno per ripartire. Investire nell’educazione garantendo pari opportunità e mettendo al centro la persona con i suoi talenti è cruciale per liberare il protagonismo dei giovani e formare cittadini più consapevoli e maturi. Sono già cittadini dell’oggi, chiamati a dare un contributo di responsabilità nel costruire una comunità nazionale inclusiva e più giusta”.

Articolo precedente

Il punto sulla finanza locale, manovra 2020: quello che c’è e quello che manca

Articolo successivo

Scuola 0-6 anni: i documenti, le norme e le risorse sul sistema integrato

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Scuola 0-6 anni: i documenti, le norme e le risorse sul sistema integrato

Prossimi eventi

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
  • 20 Luglio 2022

Il subappalto e gli altri sub contratti 20 Luglio 2022 11:30 // 13:00 Chiusura delle iscrizioni 20 Luglio 2022 11:15 Webinar/e-Learning

  • 27 Luglio 2022

Nuovo ciclo Webinar territoriali ANCI-IFEL-CONSIP Luglio 2022

  • 19 Luglio 2022

Webinar RGS-SOSE: LEP, OBIETTIVI DI SERVIZIO E RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE – 19 luglio ore 11:00

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy