Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Per partecipare ai percorsi formativi della Scuola Anci i giovani amministratori potranno fare domanda entro il 1 gennaio 2023

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
21/12/2022
in Bandi e avvisi
0
Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Sono disponibili i nuovi avvisi per partecipare al percorso formativo promosso da Publica, la Scuola dell’Anci per giovani amministratori, attivato attraverso il Fondo Politiche giovanili (2020-2021) e realizzato in collaborazione con il Politecnico di Bari, l’Università di Pisa, la Cattolica di Milano e la Ca’ Foscari di Venezia. I nuovi bandi riguardano corsi specialistici focalizzati sui temi relativi all’innovazione digitale, al welfare e alla figura dell’amministratore locale.

Di cosa parliamo? I temi dei corsi
I format che caratterizzeranno le lezioni sono: “Stare sul pezzo” – I edizione “Il buon amministratore: i temi di oggi” – Università di Pisa, “Stimoli di autodidattica” – I edizione Intelligenza artificiale per l’innovazione digitale nella Pubblica amministrazione“, Politecnico di Bari e “Stimoli di autodidattica” – II edizione “Fondamenti del Welfare sociale”, Università Cattolica.
L’Università di Pisa, secondo la modalità online delle lezioni che si concluderanno con un seminario in presenza, focalizzerà il percorso formativo “Il buon amministratore: i temi di oggi” sulle principali sfide connesse alla transizione ecologica su cui gli enti locali sono chiamati da più punti di vista ad intervenire. E ancora, le lezioni affronteranno anche il tema dell’anticorruzione e della trasparenza, i servizi pubblici locali, con particolare riferimento alla tutela e al potenziamento delle norme sulla concorrenza, in vista degli obiettivi del PNRR e sulla questione del futuro delle Province (qui il bando). Il corso a partire dal 19 gennaio, con cadenza settimanale, prevede lezioni on line fruibili in modalità sincrona a cui si aggiunge un seminario conclusivo in presenza presso l’Università di Pisa.
Le lezioni dell’Università di Bari – Stimoli di autodidattica” – I edizione Intelligenza artificiale per l’innovazione digitale nella Pubblica amministrazione” – verteranno sugli strumenti per abilitare e accelerare l’innovazione digitale all’interno delle pubbliche amministrazioni con particolare riferimento alle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Il corso, a partire dal 13 gennaio prevede 9 lezioni da 1 ora ciascuna on line fruibili sia in modalità sincrona che asincrona. Oltre alla fruizione delle lezioni si richiede un’attività di studio individuale valutabile in circa 20 ore (qui il bando).
Mentre l’Università Cattolica di Milano con il percorso “Stimoli di autodidattica” – II edizione “Fondamenti del Welfare sociale” punta ad approfondire e fornire i principali contenuti per introdurre l’argomento dei servizi alla persona, mostrandone le caratteristiche peculiari e i principali snodi critici cui prestare la necessaria attenzione (qui il bando). Il corso, a partire dal 13 gennaio 2023, prevede 9 lezioni da 1 ora ciascuno di didattica online, fruibili in modalità asincrona, così da consentire ai partecipanti di scegliere gli orari a loro più consoni.

Chi può partecipare e come
Possono candidarsi tutti i Sindaci, Assessori, Presidenti di Consiglio Comunale, Consiglieri comunali, Presidenti, Assessori e Consiglieri di Circoscrizione/Municipio, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni di enti iscritti all’ANCI, in carica al momento della presentazione della domanda e che abbiano un’età massima di 36 anni (gli amministratori nati a partire dall’ 1 gennaio 1986).

Qui per presentare la domanda di partecipazione ai percorsi formativi, entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 1 gennaio 2023.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: scuolagiovaniamministratori@anci.it

Articolo precedente

Anac: un comune può avvalersi di una centrale di committenza senza personalità giuridica

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Prossimi eventi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy