Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Publica – Scuola Anci lancia 4 percorsi formativi con le Università di Milano, Venezia, Bari e Pisa

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Ottobre 11, 2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Publica – Scuola Anci lancia 4 percorsi formativi con le Università di Milano, Venezia, Bari e Pisa

Ai nastri di partenza una nuova esperienza formativa rivolta ai giovani amministratori italiani under 35 nell’ambito delle attività di Publica – Scuola di formazione dell’Anci. Welfare, innovazione sociale, governance locale, intelligenza artificiale e cybersecurity saranno solo alcuni dei principali temi al centro di 38 percorsi formativi universitari attivati grazie alla collaborazione tra Publica – Scuola di formazione dell’Anci e, per la prima volta, quattro prestigiose Università italiane: la Cattolica di Milano, l’Università di Pisa, il Politecnico di Bari e la Ca’ Foscari di Venezia.
1200 ore complessive di didattica in presenza e on-line, 1000 iscritti in totale per una durata di due anni: questi i numeri che vedranno le Università impegnate in una variegata offerta formativa articolata su 38 corsi. I format in cui si differenzia l’offerta didattica vanno da corsi on-line (e-learning) con la partecipazione alla discussione di temi specifici (“Stimoli di Autodidattica”), acorsi on-line sincronici con un seminario finale in presenza (“Stare sul pezzo“), ma anche corsi che prevedono un projectwork (“Ho fatto e ho capito”) fino al seminario residenziale della durata di tre giorni (“Conoscenza ed esperienze”).
La figura del “buon amministratore” e i temi legati al diritto amministrativo saranno, nello specifico, al centro dei percorsi formativi organizzati dall’Università di Pisa mentre l’offerta formativa della Ca’ Foscari di Venezia punterà i riflettori sulla governance locale e le questioni legate alla finanza locale. Politiche pubbliche e welfare sarà invece il filo conduttore dei corsi offerti dalla Cattolica di Milano mentre il Politecnico di Bari centrerà le lezioni sui temi della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e cybersicurezza per la Pubblica amministrazione.
Nei prossimi giorni saranno pubblicati gli avvisi pubblici di Anci con tutte le indicazioni e le scadenze per potersi candidare.

Previous Post

Caro bollette dell’energia: anche per i comuni e le Province il ristoro per non tagliare i servizi essenziali per i cittadini e non dissestare i bilanci.

Next Post

MITD, 75 milioni per l’Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici e 50 milioni per la Piattaforma Notifiche Digitali

Next Post
MITD, 75 milioni per l’Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici e 50 milioni per la Piattaforma Notifiche Digitali

MITD, 75 milioni per l’Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici e 50 milioni per la Piattaforma Notifiche Digitali

Prossimi webinar e Webinar

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 08 Luglio 2025

Registrazione webinar Avviso Anncsu sui numeri civici e questioni emerse dai Comuni. La registrazione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.