Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Raccolta vetro, Bandi Anci – Coreve, sale a 15 milioni di euro il finanziamento ai Comuni

Massimo Luciani di Massimo Luciani
19/05/2023
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Raccolta vetro, Bandi Anci – Coreve, sale a 15 milioni di euro il finanziamento ai Comuni

Raccolta differenziata, Bandi Anci – Coreve, sale a 15 milioni di euro il finanziamento ai Comuni

Ai nuovi bandi da 8 milioni di euro si può aderire entro il 31 maggio 2024. Salvemini (delegato Anci ai Rifiuti): “Strumenti utili per progettare azioni efficaci”. Scotti (Coreve): “Miriamo ad intervento strutturale per la raccolta differenziata del vetro”

CoReVe, Consorzio per il Recupero del Vetro, finanzia con altri 8 milioni di euro nel 2023 i bandi, frutto dell’accordo con Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, per migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata del vetro in Italia. Considerati i circa 7 milioni di euro erogati ai Comuni nel 2022 per realizzare 122 progetti, il finanziamento erogato in un biennio arriva a 15 milioni. L’accordo sottoscritto dal Consorzio per il Recupero del Vetro insieme ad ANCI si rivolge ai Comuni convenzionati con CoReVe, direttamente o tramite i propri Delegati. Sarà possibile aderire entro e non oltre il 31 maggio 2024: I Comuni potranno accedere a un finanziamento parziale a fondo perduto erogato da CoReVe, funzionale all’acquisto di attrezzature (mastelli, carrellati, cassonetti, campane, ecc.), all’implementazione di progetti territoriali e alla realizzazione di progetti di comunicazione a supporto della raccolta differenziata di vetro.
“I bandi lanciati l’anno scorso si sono dimostrati efficaci tanto che abbiamo deciso di lanciarne di nuovi con una dotazione di oltre 8 milioni di euro aggiuntivi”, commenta Gianni Scotti, Presidente di CoReVe. “L’obiettivo era mettere in piedi il più importante intervento strutturale per la raccolta differenziata del vetro, aiutando gli enti locali con azioni a carattere permanente, sostenute da finanziamenti in attrezzature e comunicazione, secondo una visione prioritaristica e di lungo termine, segnando così una svolta rispetto agli interventi precedenti.”.
“Migliorare la raccolta differenziata è un obiettivo centrale delle amministrazioni locali che con questi strumenti riescono a progettare azioni mirate con copertura finanziaria e con il supporto di tecnici specializzati”, evidenzia Carlo Salvemini delegato Energia e Rifiuti Anci. “Particolare attenzione viene dedicata al superamento delle performance di raccolta tra il Nord ed il Centro Sud del Paese, pur evidenziando che, i grandi sforzi degli ultimi anni, stanno producendo ottimi risultati in termini di raccolta differenziata e riciclo. Queste iniziative – conclude – dimostrano l’impegno concreto di ANCI e COREVE per innovare e migliorare costantemente le performance di riciclo del vetro, in un’ottica di concreta circolarità dell’economia. Esistono, evidentemente, ancora talune criticità, che riguardano, soprattutto, alcuni grandi comuni ed aree metropolitane, rispetto alle quali, sarà assicurato un impegno supplettivo da parte di ANCI e di COREVE”.
Sul sito www.CoReVe.it nella sezione Bandi sarà possibile scaricare i regolamenti e gli allegati, successivamente si potrà registrarsi e inviare la documentazione richiesta.

Per ogni informazione è, altresì, disponibile la struttura tecnica ANCI-CONAI (strutturatecnica@anci.it)

Articolo precedente

Premio UNEP Istanbul Environment Friendly City Award per le città costiere, scadenza 30 giugno

Articolo successivo

Definire meglio il reato di abuso d’ufficio. Ecco le proposte dell’Anci

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Definire meglio il reato di abuso d’ufficio. Ecco le proposte dell’Anci

Definire meglio il reato di abuso d’ufficio. Ecco le proposte dell’Anci

Prossimi webinar

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 07 Giugno 2023

GSE In-Forma PA COMUNITA’ ENERGETICHE 7 GIUGNO 2023 ORE 9,30 FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prossimi eventi

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 15 Giugno 2023

CONVEGNO LEGGE URBANISTICA REGIONALE: QUALI REGOLE PER PROGRAMMARE IL FUTURO?

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy