Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home PNRR

Rapporto Svimez i materiali – Bruno Anci: “Pnrr occasione di coesione e sviluppo. Il governo si fidi dei sindaci”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
29/11/2022
in PNRR
0
Rapporto Svimez i materiali – Bruno Anci: “Pnrr occasione di coesione e sviluppo. Il governo si fidi dei sindaci”

Rapporto SVIMEZ 2022. I materiali

28/11/2022

La Presentazione del Rapporto SVIMEZ 2022 – L’economia e la società del Mezzogiorno può essere rivista sul canale Youtube della SVIMEZ (clicca qui per rivedere la presentazione).

Relazione introduttiva del Direttore SVIMEZ Luca Bianchi

Le slides del Direttore SVIMEZ Luca Bianchi

Rapporto SVIMEZ in versione ridotta diviso per parti

Il comunicato

Il programma

L’indice del Rapporto SVIMEZ

“Gli enti locali sono la voce del Paese, come abbiamo ribadito anche alla nostra Assemblea annuale a Bergamo nei giorni scorsi. Noi sindaci ci siamo sempre stati: dalla gestione del Covid alla crisi energetica. Non abbiamo pretese, vogliamo solo essere utilizzati perché il Paese usi questa congiuntura per rialzarsi. Perché l’Europa tutta ha bisogno degli enti locali. E il Pnrr è ‘l’ultimo treno’ da prendere”. La sindaca di Andria, Giovanna Bruno, è intervenuta in rappresentanza dell’Anci a Roma alla presentazione del Rapporto Svimez sull’economia del Sud. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, la vicepresidente della Camera Anna Ascani e il ministro per le politiche del Mare e della Protezione civile, Nello Musumeci.
“Il Pnrr è una grande occasione – ha proseguito Bruno – I Sindaci erano inizialmente spaventati per mancanza di una struttura organizzativa che non permetteva di raccogliere questa sfida. La mancanza di personale, e i tagli nel corso degli anni hanno inciso. E oggi diciamo basta, dobbiamo avere la possibilità di essere tutti pronti al nastro di partenza del Pnrr. Con il Pnrr facciamo un esercizio di apprendimento continuo: dobbiamo progettare e non piangerci addosso. Porto l’immagine di un Mezzogiorno che vuole agire e collaborare, e ad Andria lo stiamo facendo, con tante realtà locali per poter contare su risorse umane in grado di riempire quegli uffici che si sono svuotati nel tempo. Il Mezzogiorno deve fare i conti, però, anche con il problema delle infiltrazioni criminali. E non possiamo gestire questa grande opportunità del Pnrr con la paura della firma. Non chiediamo impunità ma regole certe per operare in tranquillità”.
La sindaca ha poi posto l’attenzione sulla necessaria semplificazione delle procedure e sulla coesione territoriale. “Come evidenzia il rapporto Svimez ci troviamo – e ancora di più il Sud – in una congiuntura difficile che richiede particolare attenzione soprattutto per i territori più esposti. Chiediamo al governo di fidarsi dei sindaci perché il Pnrr è una grande occasione di sviluppo e rilancio del Sud. Abbiamo bisogno però di una semplificazione delle procedure perché gli obiettivi intermedi raggiunti sinora si trasformino in cantieri”.
I Comuni, in questo senso, stanno facendo anche “un grande esercizio di coesione territoriale. Il Pnrr è una possibilità bella non per la difesa dei nostri campanili ma per lavorare in sintonia con i territori. Ad esempio, l’area metropolitana di Bari ha messo assieme 47 Comuni per la realizzazione di progetti del Pnrr e ci sono tante altre realtà che stanno andando nella stessa direzione. Noi sindaci – ha concluso la sindaca – ci siamo messi in gioco. Rappresento oggi un Sud che non si piange addosso ma crea speranza, si mette in ascolto della propria gente. Ma per dare risposte ai cittadini, un intero sistema paese deve mettersi in ascolto”.

Articolo precedente

Bando per la Candidatura italiana del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio – Scade il 15 dicembre

Articolo successivo

Intesa tra Governo, regioni, province autonome ed enti locali su modifica requisiti centri antiviolenza e case rifugio

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Intesa tra Governo, regioni, province autonome ed enti locali su modifica requisiti centri antiviolenza e case rifugio

Intesa tra Governo, regioni, province autonome ed enti locali su modifica requisiti centri antiviolenza e case rifugio

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy