Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Recovery plan, l’attuazione della SNAI tra gli obiettivi delle linee guida approvate dal Ciae

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
11/09/2020
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Recovery plan, l’attuazione della SNAI tra gli obiettivi delle linee guida approvate dal Ciae

Nel cluster di intervento relativo all’inclusione sociale e territoriale si punta alla riqualificazione delle aree interne e periferiche

C’è anche l’attuazione della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) tra gli obiettivi delle sei missioni illustrate nelle Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza messe a punto dal Governo per risollevare le sorti italiane attraverso il Recovery fund, 209 miliardi di euro messi a disposizione dall’Ue per rispondere alla crisi economia provocata dalla epidemia Covid-19.

Il documento approvato dal Comitato interministeriale degli Affari europei (Ciae) indica le priorità su cui costruire il Recovery Plan italiano da presentare alla Commissione Ue nei primi mesi del prossimo anno e da attivare tra il 2021 e il 2023.

Tra i sei cluster di intervento individuati nelle linee guida sui cui si innesteranno i progetti per il rilancio del Paese, uno riguarda l’inclusione sociale e territoriale per contrastare l’aumento delle disuguaglianze attraverso la riqualificazione dei centri urbani, delle aree interne e delle periferie.

Sono sei gli obiettivi di questa missione e, fra questi, c’è l’attuazione della SNAI e del Piano Sud 2030, il programma di interventi a supporto della ripresa economica e sociale del Mezzogiorno.

Le altre macro aree sono: digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per la mobilità, istruzione e formazione, salute.

Fonte: territori.formez.it
Articolo precedente

Anci, impegno governo su slittamento a fine ottobre per avvio lavori finanziati da fondo 500 ml

Articolo successivo

Mobilità sostenibile, premio Urban award: domande entro il 19 ottobre 2020

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Mobilità sostenibile, premio Urban award: domande entro il 19 ottobre 2020

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy