Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Recovery Plan per il Sud, le ANCI del Mezzogiorno d’italia chiedono un incontro al Governo

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Recovery Plan per il Sud, le ANCI del Mezzogiorno d’italia chiedono un incontro al Governo

Il Coordinamento delle ANCI  del Mezzogiorno d’Italia si è riunito, oggi pomeriggio, in videoconferenza,  per discutere di Recovery Plan per il Sud,    criticità e  proposte di sviluppo per i territori dell’Italia meridionale.

All’incontro hanno preso parte, fra gli altri, il presidente di  ANCI Sicilia, Leoluca Orlando, promotore dell’iniziativa,  il delegato ANCI per la Coesione territoriale e per il Mezzogiorno, Giuseppe Falcomatà,  il presidente di ANCI Abruzzo, Gianguido D’Alberto, il presidente di ANCI Basilicata, Salvatore Adduce, il presidente di ANCI Calabria, Francesco Candia, il presidente di ANCI Campania, Carlo Marino, il presidente di ANCI Molise, Pompilio Sciulli,  il presidente di ANCI Puglia, Domenico Vitto e il presidente di ANCI Sardegna, Emiliano Deiana.

L’incontro di oggi rappresenta un’ulteriore tappa  di un percorso, avviato nei mesi scorsi, che ha visto anche momenti di interlocuzione con il Governo precedente e che nasce dall’esigenza di porre rimedio ad una profonda  diseguaglianza fra il livello comunale e gli altri livelli di governo nazionale, come più volte evidenziato dall’ANCI,  che riguarda l’ambito finanziario, le  procedure e l’organizzazione oltre alla capacità progettuale e organizzativa delle realtà comunali.

A questo primo grande divario istituzionale si aggiunge però la cosiddetta  “questione meridionale”  che consiste in una vera e propria condizione di diseguaglianza territoriale   ed economico-sociale che è caratteristica del Mezzogiorno d’Italia.

Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di avviare un processo di riforma del sistema delle Autonomie locali che consenta agli amministratori locali  di poter utilizzare competenze, risorse e procedure adeguate alla grande sfida europea ed  eviti che il Recovery Plan confermi ed aumenti il divario tra i territori e, sul versante dei diritti e dei servizi, le disuguaglianze tra i cittadini italiani.

Oggi l’Europa, con il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027   (Next Generation EU (NGEU) ricorda l’esigenza di superare le diseguaglianze e di garantire il diritto alla salute   e  il Sud  rappresenta un enorme bacino di risorse culturali, umane e naturali che chiede di diventare una grande opportunità per l’intera nazione.

Il Coordinamento delle ANCI del Sud  ha deliberato, infine,  di chiedere, nei prossimi giorni, un incontro al presidente del Consiglio, Mario Draghi e alle ministre Mara Cafagna e Mariastella Gelmini, con delega rispettivamente per il Sud e la Coesione territoriale e per le Autonomie locali  per discutere sulle criticità e sulle opportunità del Mezzogiorno d’Italia che coinvolga, successivamente, anche  i diversi dicasteri, per l’avvio di un processo di transizione ecologica, ambientale ed economica  che dia pari opportunità a tutti i cittadini italiani.

 

Articolo precedente

Nicotra: “Garantire atti dei Comuni sulle proroga concessioni demaniali marittime ad uso turistico”

Articolo successivo

Nuovo aggiornamento per i fabbisogni standard di Comuni e Unioni di Comuni: il questionario online dal 1° marzo 2021

Articolo successivo

Nuovo aggiornamento per i fabbisogni standard di Comuni e Unioni di Comuni: il questionario online dal 1° marzo 2021

Prossimi webinar

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”
Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”

Dicembre 4, 2023
  • 05 Dicembre 2023

Il funzionario responsabile della riscossione – Seconda edizione

  • 07 Dicembre 2023

Soccorso istruttorio Trasparenza, accesso agli atti, riservatezza: problemi aperti

Eventi

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”
Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”

Dicembre 4, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”
Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”

Dicembre 4, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy