Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Ricerca Anci: l’esodo svuota i borghi italiani, in sei anni spariti 75 mila abitanti

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
16/07/2018
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Nota informativa su attuazione dell’Intesa nazionale sul Regolamento edilizio tipo (RET)
Nonostante gli indicatori statistici ci dicano che nei piccoli Comuni si vive meglio, l’ esodo dai centri minori verso le aree urbane accelera. In sei anni i borghi – in Italia sono 5.544 (oltre duemila suddivisi tra Piemonte e Lombardia) hanno perso oltre 74 mila abitanti. E’ uno dei dati che emerge dalla ricerca che l’Anci presenta oggi in occasione della XVIII Assemblea annuale dei piccoli Comuni che si svolga a Viverone. (vedi l’articolo pubblicato oggi sulla Stampa)
Il dossier, ampiamente ripreso oggi sulle pagine della Stampa, ci informa che nei piccoli comuni abitano 9,9 milioni di persone, il 16,4% della popolazione. Nei borghi – evidenzia il dossier – ci si sente più protetti: solo il 5,1% della popolazione considera la sicurezza un problema contro il 15,9% di chi vive in aree urbane con oltre 50 mila abitanti. C’ è più fiducia nei vicini di casa (78,2% contro il 66,1% delle città) e gli abitanti sono più propensi all’ associazionismo (14% rispetto al 10%). Le case sono mediamente più voluminose e chi ci vive ha più spazio a disposizione (92 metri quadrati per abitante contro i 53 delle grandi città). Abitare costa meno: per acquistare un immobile servono in media 119 mila euro contro i 270 mila delle aree urbane.
Articolo precedente

Decaro chiude l’assemblea di Viverone: “ai piccoli Comuni servono regole semplici e impegno per valorizzare quello che sono: una ricchezza del Paese”

Articolo successivo

Vulnerabilità sismica : lettera del Presidente Decaro al Governo

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Vulnerabilità sismica : lettera del Presidente Decaro al Governo

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy