Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Ricorrenza del Santo protettore delle Polizie Locali, San Sebastiano Martire – 20 gennaio 2023

Massimo Luciani by Massimo Luciani
Gennaio 13, 2023
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Ricorrenza del Santo protettore delle Polizie Locali, San Sebastiano Martire – 20 gennaio 2023

Ricorrenza del Santo protettore delle Polizie Locali, San Sebastiano Martire – 20 gennaio 2023

Anche Anci Abruzzo si unisce alla celebrazione della Ricorrenza di San Sebastiano ricordando la funzione fondamentale che tale corpo svolge nell’esercizio della funzione amministrativa del territorio al servizio dei nostri concittadini. Operatori che hanno svolto e svolgono funzioni fondamentali a cui si sono aggiunte durante la pandemia nuove attività che sono state esercitate con grande generosità e abnegazione. Ai più di 1000 donne e uomini di polizia locale abruzzesi va il nostro saluto e ringraziamento.

Il Presidente  Gianguido D’Alberto e Il Delegato di Anci Abruzzo alla Polizia Locale Andrea Scordella

La lettera di Antonio Decaro

Nell’occasione dei festeggiamenti del Santo protettore delle Polizie Municipali, san Sebastiano martire, Ti sono grato se, tramite i Tuoi uffici, potessi far pervenire i ringraziamenti dell’ANCI agli operatori, agenti ed ufficiali del Tuo Comune per il lavoro e l’impegno svolto ogni giorno sul territorio. Le trasformazioni avvenute in questi ultimi anni anche a seguito della pandemia, hanno acuito la complessità delle relazioni e amplificato gli spazi sociali e fisici di disagio e vulnerabilità. In questa cornice, le Polizie locali continuano a rappresentare uno straordinario presidio di prossimità dal Nord al Sud del nostro Paese, da tutelare e valorizzare, punto di riferimento e di contatto sul territorio accanto ai cittadini ogni giorno, oltre ad essere parte fondamentale dell’attività di ciascuna comunità locale. Il Rapporto nazionale, realizzato annualmente da ANCI, mostra uno spaccato indicativo dell’impegno e del presidio sul territorio. Basti pensare ai controlli coordinati – oltre 65mila nel 2021 – alla gestione dei sistemi di videosorveglianza, allo sgombero di edifici abusivamente occupati, al contrasto al degrado e allo spaccio di stupefacenti e ai nuovi fenomeni con quello delle baby-gang. Oltre 14mila gli accertamenti in tema di urbanistica ed edilizia (7.187 informative all’autorità giudiziaria, 5.966 denunce, 29 arresti, 1.343 sequestri penali) senza contare le altre attività connesse, quali indagini, interrogatori, notifiche, accertamenti ecc.., che assommano ad oltre 18mila. Quasi 190mila gli accertamenti in tema ambientale e 243mila quelli in tema di commercio. Inoltre, l’attività di polizia stradale continua a rappresentare la tradizionale primaria attività sul territorio con una copertura dei sinistri di oltre il 65% di tutti gli incidenti rilevati in Italia con 6.405 guide in stato di ebbrezza, 3.735 guide senza patente, 2.188 fughe od omissioni di soccorso dopo incidente anche mortale.Considerato il ruolo centrale assunto in misura crescente nelle attività di prevenzione e controllo del territorio, i Corpi di Polizia Locale necessitano di un rafforzamento. La legge n. 65/1986 richiede delle modifiche per fornire risposte alle richieste degli operatori e dei cittadini. È quanto mai urgente prevedere specifiche norme dedicate all’assunzione a tempo determinato di nuovi operatori considerato che negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad una riduzione complessiva degli organici di oltre 11.000 unità e nulla hanno valso i tentativi posti in essere di contrastare tale tendenza. L’impegno dell’ANCI è di proseguire nel dialogo, già avviato negli ultimi anni, con Governo e Parlamento – dalla legge n. 48/2017 alla legge n.132/2018 – in un’ottica migliorativa degli strumenti esistenti, con una necessaria adozione dei decreti attuativi di cui siamo ancora in attesa, a partire da quello, fondamentale, sull’ampliamento delle possibilità di accesso al Ced Interforze. Auguro buon lavoro e buon anno, con l’auspicio di continuare a svolgere con professionalità e passione il servizio di prossimità ai cittadini, per garantire sicurezza e senso della comunità.

Buona festa di San Sebastiano, Antonio Decaro

 

Previous Post

Gli interventi , stralcio fino a 1000 euro, dei contenziosi e di abbattimento dei crediti affidati all’agenzia delle Entrate-Riscossione -Legge di bilancio 2023 –

Next Post

Giornata nazionale vittime civili guerre e conflitti, il 1° febbraio i Comuni si mobilitano

Next Post
Giornata nazionale vittime civili guerre e conflitti, il 1° febbraio i Comuni si mobilitano

Giornata nazionale vittime civili guerre e conflitti, il 1° febbraio i Comuni si mobilitano

Prossimi webinar e Webinar

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.