Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Appalti

RUP, appalti di forniture e servizi complessi, riconoscimento degli incentivi tecnici

E’ possibile riconoscere detti incentivi anche per gli affidamenti PNRR?

segreteria di segreteria
Ottobre 18, 2023
in Appalti
0
RUP, appalti di forniture e servizi complessi, riconoscimento degli incentivi tecnici

Un ente pone un quesito complesso in ordine agli incentivi tecnici, di cui agli articoli  45 e  114  del D.Lgs.  36/2023, e si chiede, innanzitutto, se in caso di appalti di forniture e servizi complessi, come individuati anche dall’allegato citato dall’art 114 , seppur inferiori ai 500 mila, sia corretto che il RUP non coincida con il direttore dell’esecuzione, la cui nomina deve essere espressamente motivata.

In second’ordine chiede se, alla luce delle recenti modifiche apportate dal nuovo codice, è possibile prevedere detto incentivo anche in caso di affidamento diretto, preceduto da indagine di mercato, prescindendo dal valore dello stesso, in quanto nel  regolamento in essere sugli incentivi è previsto un limite dei 40 mila €, e se, altresì, è possibile riconoscere detti incentivi anche per gli affidamenti PNRR.

Da ultimo richiede inoltre se nel caso in cui il RUP rinunci alla sua quota di incentivo la stessa possa essere distribuita agli altri componenti del gruppo lavoro anche in deroga alle percentuali previste da regolamento.

Gli esperti di Anci Risponde, fanno rilevare sul primo punto, ovvero al fatto se il RUP possa non coincidere con il diretto dell’esecuzione, che è corretto separare il RUP dal direttore dell’esecuzione poiché i servizi sono classificati come complessi, indipendentemente dal valore, in presenza delle caratteristiche di cui all’art. 32 comma 2 dell’allegato ii.14 le forniture sono qualificate sempre come di particolare importanza per importi superiori ai 500.000,00 euro (comma 3 dello stesso articolo dell’allegato), ferma restando l’individuazione di cui al comma 2. ne deriva che anche qualora la fornitura sia di importo inferiore ai 500.000,00 euro ma presenti complessità e/o importanza  il RUP e il DEC non possono coincidere;

– in linea di principio nulla osta alla previsione degli incentivi alle funzioni tecniche anche in caso di affidamento diretto, si deve rilevare però che l’allegato i.10, nel prevedere le “attività tecniche a carico degli stanziamenti previsti per le singole procedure” sembra fare riferimento ad attività tipiche di procedure di importo normalmente superiore alla soglia dell’affidamento diretto;

– per quanto attiene invece alla possibilità di riconoscere incentivi anche in caso di affidamento diretto si risponde che sì, detti incentivi sono previsti anche per gli affidamenti PNRR,  la previsione degli incentivi deve però essere inserita nel quadro economico del relativo progetto PNRR e  i relativi costi devono essere calcolati entro i limiti previsti dalla Circolare MEF 4/2021;

– in ultimo, i criteri del relativo riparto, nonché quelli di corrispondente riduzione delle risorse finanziarie connesse alla singola opera o lavoro, a fronte di eventuali incrementi ingiustificati dei tempi o dei costi previsti dal quadro economico del progetto esecutivo, sono stabiliti dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti, secondo i rispettivi ordinamenti entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del codice (art. 45 comma 3 del codice). Astrattamente in caso di rinuncia del RUP le risorse possono essere ripartite tra gli altri ma va considerato sempre il limite di cui al comma 4 dell’art. 45 secondo cui “l’incentivo complessivamente maturato dal dipendente nel corso dell’anno di competenza, anche per attività svolte per conto di altre amministrazioni, non può superare il trattamento economico complessivo annuo lordo percepito dal dipendente.

Articolo precedente

PNRR, Impianti di rifiuti e Progetti Faro di economia circolare: pubblicata FAQ dedicata alle modalità previste per l’individuazione del Soggetto Realizzatore entro il 31 dicembre 2023

Articolo successivo

Bando piccoli Comuni. Compilazione schede e aggiornamento Faq

Articolo successivo
Bando piccoli Comuni. Compilazione schede e aggiornamento Faq

Bando piccoli Comuni. Compilazione schede e aggiornamento Faq

Prossimi webinar

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
  • 05 Dicembre 2023

Il funzionario responsabile della riscossione – Seconda edizione

  • 07 Dicembre 2023

Soccorso istruttorio Trasparenza, accesso agli atti, riservatezza: problemi aperti

Eventi

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy