Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Sanzioni per danni e uso illecito di beni culturali o paesaggistici

In GU Serie Generale n. 19 del 24 gennaio 2024 pubblicata la Legge n. 6 del 22 gennaio 2024

segreteria by segreteria
Gennaio 26, 2024
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Sanzioni per danni e uso illecito di beni culturali o paesaggistici

In GU Serie Generale n. 19 del 24 gennaio 2024 pubblicata la Legge n. 6 del 22 gennaio 2024 recante “Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale“.

A norma dell’art.1 la legge prevede che, ferme le sanzioni penali applicabili, chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili o, ove previsto, non fruibili beni culturali o paesaggistici propri o altrui è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 20.000 a euro 60.000. 2.

Ed altresì che, ferme le sanzioni penali applicabili, chiunque, fuori dei casi di cui al comma 1, deturpa o imbratta beni culturali o paesaggistici propri o altrui, ovvero destina i beni culturali ad un uso pregiudizievole per la loro conservazione o integrità ovvero ad un uso incompatibile con il loro carattere storico o artistico, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 10.000 a euro 40.000.

L’autorità competente a ricevere il rapporto sui fatti di cui ai commi 1 e 2 e a irrogare le sanzioni amministrative previste dai medesimi commi è il prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione. Il verbale contenente l’accertamento e la contestazione delle violazioni e’ notificato al trasgressore entro centoventi giorni dal giorno in cui il fatto è commesso.

Previous Post

Ciak, Europa, si vota! Al via primo contest per giovani film-maker, videomaker e appassionati

Next Post

E’ possibile accedere ai servizi Anac anche attraverso identificazione eIDAS

Next Post
E’ possibile accedere ai servizi Anac anche attraverso identificazione eIDAS

E’ possibile accedere ai servizi Anac anche attraverso identificazione eIDAS

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.