Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Scuola Anci, online gli avvisi per i corsi universitari su welfare, finanza, diritto amministrativo

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Ottobre 13, 2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile, Scuola
0
Scuola Anci, online gli avvisi per i corsi universitari su welfare, finanza, diritto amministrativo

Sono disponibili gli avvisi per partecipare al nuovo percorso formativo promosso da Publica, la Scuola dell’Anci per giovani amministratori attivato utilizzando il Fondo Politiche giovanili (2020-2021) e realizzato in collaborazione con le prestigiose Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Pisa e la Cattolica di Milano. Governance e finanza locale, diritto amministrativo e degli Enti locali e politiche di welfare saranno i focus al centro dei  “Percorsi formativi specialistici” a cui potranno partecipare i giovani amministratori italiani. Il format che caratterizza i primi corsi è basato sulla formula dell’e-learning con la partecipazione alla discussione di temi specifici (“Stimoli di Autodidattica”).

Di cosa parliamo? I temi dei corsi
Le lezioni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia verteranno sul tema della governance e della finanza locale. Il corso “La governance locale – Bilancio e criticità finanziaria” punta a fornire tutti gli strumenti per poter leggere e redigere un bilancio ma anche conoscerne i principali documenti nonché gli attori che vi ruotano attorno e le norme fondamentali per permettere ad un Ente di prevenire eventuali crisi che si ripercuotono sulla comunità locale. Il corso, a partire dall’11 novembre, prevede 18 lezioni da 30 minuti ciascuna fruibili in modalità asincrona con cadenza settimanale (compila qui la domanda di ammissione).
Mentre la Cattolica di Milano focalizzerà l’offerta formativa sui “Fondamenti del welfare sociale”. Il corso fornisce ai giovani amministratori locali i principali contenuti per introdurre l’argomento dei servizi alla persona, mostrandone le caratteristiche peculiari e i principali snodi critici cui prestare la necessaria attenzione. Il corso, a partire dal 10 novembre, prevede 9 lezioni da un’ora ciascuno di didattica online, fruibili in modalità asincrona, così da consentire ai partecipanti di scegliere gli orari a loro più adatti (compila qui la domanda di ammissione).
Infine, l’Università di Pisa accenderà i riflettori sui temi del diritto amministrativo e degli Enti locali. In particolare, il corso “Il buon amministratore: le coordinate fondamentali” punta a fornire le conoscenze giuridico-amministrative fondamentali relative all’organizzazione e al funzionamento degli enti locali con un’analisi che riguarderà anche le funzioni, gli atti amministrativi e il sistema dei controlli, gli strumenti di programmazione, i servizi pubblici e le modalità di affidamento degli stessi. Non mancherà poi un approfondimento sulla questione della riforma del Testo unico degli Enti locali. Il corso a partire dal 10 novembre prevede 12 lezioni da 45 minuti ciascuna on line fruibili sia in modalità sincrona che asincrona a cui si aggiunge una sessione di 3 ore di incontro finale di discussione (compila qui la domanda di ammissione).

Come partecipare
Possono partecipare tutti i Sindaci, Assessori, Presidenti di Consiglio Comunale, Consiglieri comunali, Presidenti, Assessori e Consiglieri di Circoscrizione/Municipio, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni di enti iscritti all’Anci, in carica al momento della presentazione della domanda e che abbiano un’età massima di 36 anni (non abbiano ancora compiuto il 37esimo anno di età al 31 dicembre 2022). I corsi si svolgeranno in modalità on line asincrona o sincrona: agli ammessi verrà fornito il link per accedere alla piattaforma, il programma di dettaglio del corso e la documentazione a supporto dello studio individuale.
Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 1 novembre 2022.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:scuolagiovaniamministratori@anci.it

Previous Post

REGIONE ABRUZZO CONTRIBUTI ALLE SOCIETA’ SPORTIVE. LE DOMANDE ENTRO IL 31 OTTOBRE

Next Post

MiC: Online il Bando per la Candidatura del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Scadenza 15 Dicembre

Next Post
MiC: Online il Bando per la Candidatura del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Scadenza 15 Dicembre

MiC: Online il Bando per la Candidatura del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Scadenza 15 Dicembre

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.