Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Senza categoria

Servizio civile nazionale Anci Lombardia: sei progetti per la Regione Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
10/10/2017
in Senza categoria
0
Servizio civile nazionale Anci Lombardia: sei progetti per la Regione Abruzzo
Raccogliamo ogni giorno il bisogno di un inserimento “strategico” di nuove e giovani risorse all’interno degli enti locali, allo stesso tempo ci prefiggiamo di valorizzare l’attività dei giovani volontari come una reale esperienza di formazione e apprendimento al servizio del Paese.

Il Servizio Civile in Comune

Le nuove “politiche giovanili” vedono il giovane seriamente impegnato nel contesto organizzativo dell’Ente Locale in un’ottica innovativa che lo impiega non solo come fruitore di servizi, ma come protagonista di percorsi di cittadinanza attiva.

I nostri obiettivi

ANCI Lombardia ha deciso di accreditarsi come ente di prima classe al fine di:
  1. promuovere e favorire lo sviluppo delle politiche giovanili sul territorio, sostenendo gli enti locali nella gestione dei progetti di servizio civile;
  2. favorire l’accesso degli enti locali lombardi al sistema servizio civile nazionale con un ruolo attivo e propositivo coordinando i loro sforzi a livello territoriale e progettando interventi di servizio civile innovativi e qualificati;
  3. definire una strategia politica di servizio civile degli enti locali lombardi comune e condivisa, che sappia progettare servizi utili ai giovani e al territorio, eviti concorrenze suicide tra enti e realizzi criteri omogenei di qualità e strumenti efficaci di controllo e monitoraggio dell’attività;
  4. far convergere sull’attività le migliori risorse umane disponibili quali educatori, tutor, selettori, formatori, senza che l’intero staff di progetto debba essere a carico del singolo ente;
  5. democratizzare l’accesso al servizio, permettendo che anche soggetti deboli organizzativamente possano realizzare progetti di qualità;
  6. costruire sinergie tra attori diversi, che favoriscano lo sviluppo delle reti territoriali già esistenti (come per esempio le Unioni di Comuni, i piani di zona socio sanitari, i consorzi territoriali di servizi bibliotecari) e la nascita di nuove reti per altri tipi di intervento.

Qui di seguito il bando con i sei progetti relativi alla nostra regione: http://www.scanci.it/notizie/bando-ordinario-servizio-civile-nazionale-2017—regione-abruzzo—scadenza-ore-1400-del-26-giugno-2017.asp

Articolo precedente

“Bla bla care”: un’opportunità per i giovani e per i politici.

Articolo successivo

Cresco Award: L’Aquila, Fossacesia, Tollo e Scontrone tra i comuni premiati a Vicenza.

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Cresco Award: L'Aquila, Fossacesia, Tollo e Scontrone tra i comuni premiati a Vicenza.

Prossimi eventi

Incentivi per i nuovi residenti nei piccoli Comuni di montagna – le domande entro il 31 dicembre 2022
Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Incentivi per i nuovi residenti nei piccoli Comuni di montagna – le domande entro il 31 dicembre 2022

Aprile 9, 2022
  • 06 Maggio 2022

Webinar PA – Formazione Anci Abruzzo e Molise: “Le iniziative Consip per il territorio con focus sui lavori pubblici negoziabili sul MeP”, 6 maggio h. 11:00

  • 19 Aprile 2022

Webinar ANCI Abruzzo: “La certificazione finale del fondo funzioni fondamentali (FONDONE): attività e controlli da porre in essere”, 19 aprile h. 15:00

  • 29 Aprile 2022

Webinar IFEL: “Le assunzioni a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del PNRR”, 29 aprile h. 11:30

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Incentivi per i nuovi residenti nei piccoli Comuni di montagna – le domande entro il 31 dicembre 2022
Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Incentivi per i nuovi residenti nei piccoli Comuni di montagna – le domande entro il 31 dicembre 2022

Aprile 9, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy