Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Innovazione digitale

Servizio di supporto dedicato ai Comuni con popolazione fino a 50mila abitanti per il SINFI

tuccio di tuccio
13/04/2022
in Innovazione digitale
0
Servizio di supporto dedicato ai Comuni con popolazione fino a 50mila abitanti per il SINFI

Nell’ambito delle azioni di coinvolgimento attivo dei Comuni nel SINFI, Infratel Italia ha attivato uno specifico servizio di supporto dedicato ai Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, finalizzato a rilevare e/o digitalizzare le reti di utilities, telecomunicazioni e infrastrutture di proprietà e in propria gestione e successivamente a caricare le relative informazioni sul sistema. Registrandosi all’indirizzo portalecomuni.sinfi.it e sottoscrivendo un’apposita convenzione con Infratel Italia, i Comuni interessati possono richiedere di ricevere il supporto tecnico per la raccolta e la digitalizzazione delle informazioni relative alle proprie infrastrutture fino all’esaurimento delle risorse stanziate, secondo il meccanismo FIFO (First In First Out). Il SINFI, Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture, è il catasto delle infrastrutture fisiche presenti sul territorio nazionale, sottosuolo e sopra suolo, detenute da tutti i soggetti pubblici e privati che possiedono o costruiscono infrastrutture di posa utilizzabili per lo sviluppo di nuove reti in fibra ottica, Amministrazioni locali (comuni e province) ed Enti gestori di servizi (gas, energia elettrica, acqua e telecomunicazioni, etc.).  E’ stato istituito nel 2016 tramite Decreto Legislativo n. 33 del 15 febbraio 2016 in attuazione alla direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo, per incentivare gli investimenti infrastrutturali sulle reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda digitale europea e la strategia italiana per la banda ultralarga. Si ricorda che i Comuni, nel caso in cui siano proprietari di infrastrutture non date in concessione e che abbiano quindi in gestione diretta, hanno l’obbligo di trasmettere al SINFI i dati delle proprie reti. Inoltre, ai sensi dell’art. 4, comma 1 lettera c) del dlgs n. 207/2021, i Comuni devono trasmettere al SINFI i dati dei nuovi edifici e di quelli nei quali vengono eseguite opere che richiedono il rilascio del permesso di costruire, per i quali è previsto l’obbligo di equipaggiamento digitale e l’apposizione, da parte di tecnico abilitato, dall’etichetta necessaria di “edificio predisposto alla banda ultra larga”,

Per le modalità di registrazione al servizio di supporto tecnico, è possibile prendere visione dell’apposito tutorial disponibile al seguente link Tutorial_SINFI.pdf

Per informazioni e approfondimenti, è possibile contattare il Team SINFI all’indirizzo e-mail  info@sinfi.it

Articolo precedente

Emergenza Ucraina, al via la raccolta delle manifestazioni d’interesse per attività di accoglienza diffusa nel territorio nazionale – Lettera Delegato Biffoni

Articolo successivo

Scuola, in GU decreto Mims per accedere al contributo di 150 mln per misure Covid

tuccio

tuccio

Articolo successivo
Scuola, in GU decreto Mims per accedere al contributo di 150 mln per misure Covid

Scuola, in GU decreto Mims per accedere al contributo di 150 mln per misure Covid

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 07 Giugno 2022

PNRR: PENNE OSPITA CONVEGNO NAZIONALE SU COMUNICAZIONE #PASOCIAL 7 Giugno ore 16

  • 08 Giugno 2022

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy