Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Sicurezza urbana Anci presenta alle Città italiane il metodo sulla sicurezza urbana sperimentato con ToNite – Torino

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
17/06/2021
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Sicurezza urbana Anci presenta alle Città italiane il metodo sulla sicurezza urbana sperimentato con ToNite – Torino

La trasferibilità del modello ToNite alle altre città italiane interessate a promuovere modelli integrati di sicurezza urbana sarà al centro di un workshop organizzato da Anci con Città di Torino, Torino Wireless e Efus che avrà luogo online venerdì 18 giugno dalle 10.30 alle 13. Il progetto Urban Innovative Actions che la Città di Torino sta sperimentando lungo il fiume Dora, per migliorare la vivibilità nelle ore serali di due aree nei quartieri Aurora e Vanchiglia, utilizza un approccio sulla sicurezza urbana fortemente integrato e partecipativo. Anci è partner del progetto, promuovendo azioni di diffusione dei modelli sperimentati nell’ambito del principale programma europeo sull’innovazione urbana.
L’obiettivo dell’incontro è confrontarsi con le città italiane (con sindaci, assessori e funzionari), con esperti, comandanti di Polizie locali per verificare la replicabilità di quel modello e avere feedback per migliorare l’esperienza e far conoscere ad altre realtà un modello di governance con un piano di sicurezza urbano integrato stabile e consolidato sul territorio. Per affrontare la chiarezza e la rilevanza del modello, insieme al coinvolgimento del territorio, ci saranno una ventina di città italiane tra cui Genova, Firenze, Bari, Prato, Verona, Modena.
Dopo i saluti iniziali di Bruno Valentini, consigliere comunale di Siena e Presidente della Commissione per la sicurezza e Legalità di ANCI, di Simone d’Antonio, responsabile comunicazione del progetto ToNite (ANCI) e Antonio Ragonesi, capo area Relazioni Internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti (ANCI), si terranno due momenti di confronto: uno dedicato al modello del progetto ToNite con focus su obiettivi, soluzioni proposte e procedure adottate dalla Città di Torino, e l’altro sugli elementi chiave di trasferibilità del modello di governance.
Interverranno per la sessione “Il modello del progetto ToNite: obiettivi, soluzioni proposte e procedure adottate dalla Municipalità” Marco Pironti, assessore all’Innovazione di Torino, Fabrizio Barbiero, project manager di ToNite (Città di Torino), Gianfranco Todesco, comandante del Reparto Investigazioni Tecnologiche dalla Polizia Municipale della Città di Torino. Per la sessione successiva “Gli elementi chiave di trasferibilità del modello: come trasferire il modello di governance” sindaci, amministratori, colonnelli, comandanti di Polizia locale, responsabili degli uffici legalità e sicurezza, funzionari delle Città italiane coinvolte.

ANCI è partner di progetto di ToNite (www.tonite.eu) e si occupa di creare e sviluppare una strategia di comunicazione integrata per favorire l’effettivo coinvolgimento di cittadini e stakeholder attorno alle azioni di progetto e di promuovere a livello locale, nazionale ed europeo una conoscenza diffusa dei risultati delle sperimentazioni tecnologiche e degli approcci sviluppati nell’ambito del progetto. Quello del 18 giugno sarà uno dei workshop organizzati per analizzare e validare il modello sviluppato da ToNite e gli elementi di potenziale trasferibilità ad altre Città, che si realizza grazie al coinvolgimento della Commissione Sicurezza di ANCI e delle città URBACT del network URBSecurity.

 

Articolo precedente

Fondo di solidarietà alimentare 2021, allargato al sostegno degli oneri per affitti e per utenze domestiche. Le assegnazioni prevedibili per ciascun Comune

Articolo successivo

Castanicoltura Anci in audizione, il suo sostegno è un importante presidio economico, paesaggistico e culturale

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Castanicoltura Anci in audizione, il suo sostegno è un importante presidio economico, paesaggistico e culturale

Castanicoltura Anci in audizione, il suo sostegno è un importante presidio economico, paesaggistico e culturale

Prossimi eventi

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
  • 20 Luglio 2022

Il subappalto e gli altri sub contratti 20 Luglio 2022 11:30 // 13:00 Chiusura delle iscrizioni 20 Luglio 2022 11:15 Webinar/e-Learning

  • 27 Luglio 2022

Nuovo ciclo Webinar territoriali ANCI-IFEL-CONSIP Luglio 2022

  • 19 Luglio 2022

Webinar RGS-SOSE: LEP, OBIETTIVI DI SERVIZIO E RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE – 19 luglio ore 11:00

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy