Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Sindaci candidati all’Emiciclo verso le elezioni regionali – Rimuovere le cause di incandidabilità ,appello dell’Anci

Massimo Luciani di Massimo Luciani
Agosto 5, 2023
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Sindaci candidati all’Emiciclo  verso le elezioni regionali –  Rimuovere le cause di incandidabilità ,appello dell’Anci

A seguito dell’ incontro con il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e con la Conferenza dei Capigruppo abbiamo chiesto di procedere in tempi molto stretti, visto l’approssimarsi della scadenza naturale della legislatura regionale, che  determina le scadenze e i termini che incidono al momento senza alcuna certezza sulle legittime scelte dei Sindaci della nostra regione in merito alla eventuale candidatura alle prossime elezioni regionali .

Il Presidente Gianguido D’Alberto ha rilasciato la seguente intervista.

Da Il Centro Rossano Orlando PESCARA

Cinque giorni ancora per cambiare la legge elettorale regionale prima dell’ingresso nel cosiddetto “semestre bianco” nel quale sono vietate modifiche legislative su questioni che riguardano il ricorso alle urne. È quanto resta al consiglio regionale per recepire l’appello del presidente dell’Anci Abruzzo, Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo, e di altri primi cittadini che nei giorni scorsi hanno sottoscritto un documento per il “via libera alle nostre candidature”. Ieri l’argomento era inserito all’ordine del giorno della conferenza dei capigruppo nel corso della quale il presidente del consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha chiesto ai responsabili delle forze politiche di esprimersi. Ma devono farlo subito, per l’esattezza entro il 10 agosto, vigilia del semestre bianco. E l’occasione propizia può essere data dalla seduta dell’assemblea di Palazzo dell’emiciclo convocata per martedì 8.«Apprezziamo, anche se pur tardiva, l’apertura del consiglio regionale alla sacrosanta e giusta richiesta dei sindaci di rimuovere una norma ingiusta», dice il presidente D’Alberto, «che penalizza il livello istituzionale dei sindaci, quello più vicino ai cittadini, e che chiede di ripristinare correttezza e giustizia nella legge sulla ineleggibilità e sulla incompatibilità. La rimozione della ineleggibilità e la sua sostituzione in caso di incompatibilità consente di ripristinare una condizione di dignità istituzionale per l’esercizio dell’attività dei sindaci abruzzesi che sono penalizzati rispetto ai colleghi di altre regioni. La norma abruzzese», sottolinea D’Alberto, «è un unicum nel panorama italiano e penalizza fortemente i sindaci. È un’azione di collaborazione istituzionale e di rispetto per la dignità del ruolo dei primi cittadini che abbiamo l’occasione di rimuovere. Qualora non dovesse passare questa proposta principale, c’è la richiesta subordinata di rimuovere il termine di 90 giorni che decorrono dalla data di presentazione delle candidature a ritroso, quindi 120 giorni dal momento del voto, che oltre a essere un termine lungo, che costringe i sindaci a lasciare i propri Comuni in uno stato di commissariamento, è anche una disposizione illegittima e incostituzionale perché irragionevole, legata a un termine incerto. Oggi i sindaci non sanno neppure la data di rimozione della stessa causa di ineleggibilità. In tutte le regioni italiane ciò non accade. Ora i capigruppo regionali sono informati così come tutti i consiglieri: apprezziamo la loro disponibilità al dialogo ma vogliamo vedere la volontà di accogliere queste richieste da parte del sindaci abruzzesi formulate addirittura da anni».La legge da modificare è del 2004: una norma che, di fatto, sbarra le porte della Regione a chi guida le amministrazioni comunali. Sono ineleggibili, infatti, i sindaci dei Comuni abruzzesi con popolazione superiore a 5mila abitanti, e incompatibili quelli dei centri dell’Abruzzo con popolazione superiore a 2mila abitanti. Altrove non è così: in Molise, ad esempio, nelle recenti elezioni regionali si sono sfidati due sindaci. L’appello di D’Alberto è a nome di una platea di portatori di interessi che conta 305 fasce tricolori, alcuni dei quali non nascondono l’intenzione di volersi candidare alla consultazione elettorale del prossimo anno. Si tratta di un esercito di primi cittadini di centrodestra e di centrosinistra uniti dalla stessa necessità: quella di evitare di doversi dimettere dall’incarico tra la fine di settembre e la metà di ottobre prossimi, considerando che si tornerà alle urne per la Regione tra febbraio e marzo 2024.La parola ora passa alla politica regionale che finora ha ignorato l’appello.

Articolo precedente

‘Assunzioni bis’ – La nota sintetica di Anci sul Decreto legge

Articolo successivo

Publica-Scuola per giovani amministratori, online i nuovi bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e amministratore locale

Articolo successivo
Publica-Scuola per giovani amministratori, online i nuovi bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e amministratore locale

Publica-Scuola per giovani amministratori, online i nuovi bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e amministratore locale

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy