Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

SISMABONUS E CENTRI STORICI, AL VIA IL PROGETTO DI M3S PER I PICCOLI COMUNI

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
07/05/2021
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
SISMABONUS E CENTRI STORICI, AL VIA IL PROGETTO DI M3S PER I PICCOLI COMUNI

Migliorare la sicurezza delle abitazioni dei centri storici e rafforzarne la staticità, senza alcun esborso da parte dei cittadini. E’ questo l’obiettivo del progetto “Salvaguardia, valorizzazione e miglioramento sismico dei centri storici” promosso da AnciComunicare e realizzato da M3S in collaborazione con l’Università degli Studi Roma 3, l’Università dell’Aquila e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con il patrocinio non oneroso di ANCI e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il progetto è stato inizialmente rivolto ai Comuni localizzati in zona sismica 1-massimo rischio, ma in considerazione delle numerose richieste, è stato allargato anche ai piccoli Comuni che non rientrano nella suddetta fascia di rischio. L’opportunità è percorribile a Costo Zero dai cittadini: le abitazioni private dei centri e borghi storici possono beneficiare del Sismabonus, la detrazione fiscale pari al 110% per lavorazioni indirizzate al miglioramento sismico, ripartibile in 5 anni, con possibilità di cedere il credito o avere lo sconto in fattura.
Tre le fasi previste dall’intervento: si parte dalla diagnostica della struttura, si progettano azioni per migliorare la staticità dell’immobile impiegando tecnologie altamente innovative e infine si passa al monitoraggio costante attraverso l’installazione di un sistema di monitoraggio strutturale che, attraverso un sistema di sensori, acquisisce i dati e li trasmette ad un’unità centrale, attiva h24 per rilevare, memorizzare e analizzare in tempo reale i parametri strutturali dell’edificio. E’ importante sottolineare che l’intervento non richiede l’accesso dal singolo appartamento.

Scarica la pagina del Sole24ore – edizione 29 marzo 2021
Scarica la brochure del Progetto

IL COMUNE DI MARCELLINARA (CZ) PRESENTA VIA FB IL PROGETTO SISMABONUS REALIZZATO CON M3S E ANCICOMUNICARE

Riqualificare e mettere in sicurezza il tuo immobile significa salvaguardare la tradizione e il patrimonio storico del Paese, rilanciare il turismo e ripopolare gli antichi borghi

26 Marzo 2021
Articolo precedente

Dl Sostegni, la Nota dell’Anci sulle principali novità di interesse per i Comuni

Articolo successivo

Istat, popolazioni che usano un territorio e loro mobilità

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Istat, popolazioni che usano un territorio e loro mobilità

Prossimi eventi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy