Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home PNRR

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Anci Abruzzo e e la Ragioneria Territoriale dello Stato-Mef per il supporto ai Comuni abruzzesi nell’attuazione del PNRR. D’Alberto: “Rafforziamo il sostegno ai nostri comuni . In Abruzzo 2.470 progetti per 800 milioni, di cui il 96,7% è già stato prevalidato”

Massimo Luciani by Massimo Luciani
Marzo 26, 2024
in PNRR
0
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Anci Abruzzo e e la Ragioneria Territoriale dello Stato-Mef per il supporto ai Comuni abruzzesi nell’attuazione del PNRR. D’Alberto: “Rafforziamo il sostegno ai nostri comuni . In Abruzzo 2.470 progetti per  800 milioni, di cui il 96,7% è già stato prevalidato”
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Anci Abruzzo e e la Ragioneria Territoriale dello Stato-Mef per il supporto ai Comuni abruzzesi nell’attuazione del PNRR. D’Alberto: “Rafforziamo il sostegno ai nostri comuni per la trasformazione del territorio. In Abruzzo 2.470 progetti per un valore di circa 800 milioni, di cui il 96,7% è già stato prevalidato”
Questa mattina, all’Aurum di Pescara, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra Anci Abruzzo e Ragioneria Territoriale dello Stato volto a disciplinare la collaborazione tra questi ultimi per il supporto ai Comuni nell’attuazione dei progetti PNRR.
Il protocollo, che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2027, e che si richiama sia al D.L. 68 del 16 giugno 2022 che al D.L. 19 del 2 marzo 2024, va di fatto ad ufficializzare e mettere a sistema tutta una serie di azioni e collaborazioni in essere , nella consapevolezza che il rafforzamento delle sinergie istituzionali e il supporto alle attività degli enti territoriali è particolarmente importante, soprattutto alla luce del ruolo determinante che i Comuni hanno nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La firma del protocollo ha rappresentato l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del PNRR nei comuni della nostra regione: sulla scorta dei dati forniti nel corso dell’incontro odierno, sono 2.470 i progetti PNRR in capo ai Comuni abruzzesi (di cui 1.779 all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo) per un valore di costo di 795.053.282, 13 euro. Di questi progetti, a oggi ben 2.387 sono stati prevalidati, pari al 96,7% del totale.
L’accordo, che mira a valorizzare l’opportunità rappresentata dai presidi territoriali della Ragioneria dello Stato, prevede la costituzione di un gruppo di lavoro misto paritetico tra la Ragioneria Territoriale dello Stato Direzione Generale di Bari/BAT – con funzioni di coordinamento – le Ragionerie Territoriali dello Stato di L’Aquila, Chieti/Pescara e Teramo – per competenza territoriale – e ANCI Abruzzo, il cui compito, nel rispetto dell’autonomia di ciascun soggetto, sarà quello di pianificare le attività congiunte previste dal protocollo, programmare sessioni formative ed eventi, realizzare note, pubblicazioni, documentazione di supporto e ogni altro materiale finalizzato alla conoscenza e all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del suo impatto sulle realtà territoriali coinvolte.
Tra le attività previste quelle di formazione, di condivisione delle informazioni, di analisi e monitoraggio degli effetti e dell’impatto del Piano a livello comunale, il supporto ai Comuni attraverso risposte a quesiti puntuali.
“Questo protocollo sancisce una collaborazione per noi molto importante – ha sottolineato il presidente Anci Abruzzo Gianguido D’Alberto – perché siamo un fase decisiva rispetto all’attuazione del PNRR, nella quale stiamo misurando lo stato dell’arte e costruendo l’ultimo tratto di strada che ci dovrà portare, da qui al 2026, ad una rendicontazione che ci consenta di mettere a terra tutte le risorse che abbiamo investito nel corso di questi anni. Come Comuni siamo stati in grado, più di ogni altro di livello, di interpretare le esigenze dei territori e di appaltare, come ci dicono i dati, oltre il 90% delle risorse investite grazie all’impegno e alle competenze del nostro personale. Ma abbiamo bisogno di essere sostenuti e in questo senso l’apporto dei presidi territoriali della Ragioneria dello Stato è essenziale. Un ringraziamento particolare va a tutti i sindaci, a cui confermiamo il supporto dell’Anci Abruzzo anche e soprattutto nei confronti dei piccoli comuni. Nessuno è stato lasciato e sarà mai lasciato solo”.
D’Alberto ha evidenziato anche la necessità che le misure di semplificazione adottate per il PNRR diventino strutturali, ribadendo anche come sia importante che ci sia chiarezza su alcuni aspetti dell’ultimo DL PNRR, che pur accogliendo molte richieste dell’Anci contiene una serie di criticità legate al fatto che alcune copertura finanziarie contenute nel decreto “vano ad azzerare risorse assegnate ai Comuni dalla legislazione vigente pregressa a partire dal 2026”.
Soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo è stata espressa dal Direttore Generale della Ragioneria Territoriale dello Stato Direzione Generale Area Sud Adriatica Giuseppe Mongelli, che ha ringraziato l’Anci Abruzzo “per aver aderito velocemente a questa iniziativa”. Iniziativa che, ha evidenziato Mongelli, va a completare un percorso già avviato da tempo. “Attraverso i presidi territoriali l’attività di supporto ai soggetti attuatori e ai Comuni va avanti già da oltre un anno – ha detto Mongelli – e questa giornata è particolarmente importante perché oltre a segnare la sottoscrizione formale del protocollo ci dà modo di chiarire gli aspetti procedimentali, ma soprattutto di alimentazione, del sistema informativo Regis, che è quello ufficiale per l’avanzamento delle procedure PNRR, dove auspichiamo una velocizzazione”
La mattinata, che dopo la firma del protocollo è proseguita con importanti approfondimenti tematici ,con la presenza della Dott.ssa Antonella Merola Dirigente Ufficio VII Ispettorato Generale per il PNRR ,  e focus sul PNRR e sulla piattaforma Regis, ha visto anche i saluti del Sindaco di Pescara Carlo Masci che ha ricordato l’impegno e gli sforzi degli enti territoriali per l’attuazione del PNRR. “Ospitarvi in un edificio che rappresenta una straordinaria capacità di visione come l’Aurum, un ex fabbrica che oggi è un’eccellenza italiana pubblica che ospita importanti iniziative culturali – ha detto Masci – è emblematico in quanto rappresenta in pieno lo spirito del PNRR”
Previous Post

“Rispetto tempi di pagamento e performance”, le risposte alle domande del webinar Anci e Ifel

Next Post

PNRR Scuole nuove, pubblicato l’elenco dei beneficiari di contributi per affitti e noleggi

Next Post
Affitto o noleggio di strutture a uso scolastico – MIM contributi a enti locali – Scadenza 10 Novembre

PNRR Scuole nuove, pubblicato l’elenco dei beneficiari di contributi per affitti e noleggi

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.