Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Spese elettorali: la determinazione del budget di ciascun comune deve precedere lo svolgimento delle elezioni

T.a.r. Piemonte, sezione II sentenza n. 1098 del 9 dicembre 2022

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
15/12/2022
in Bandi e avvisi
0
Spese elettorali: la determinazione del budget di ciascun comune deve precedere lo svolgimento delle elezioni

In merito al pronunciamento del giudice amministrativo, su ricorso di un comune che ha impugnato la nota pervenuta sulla base delle somme stanziate a livello provinciale dal Ministero dell’Interno che fissava la misura massima del rimborso spettante al comune di un referendum costituzionale tenutosi nel 2016, gli organi di giustizia amministrativa hanno diffuso le seguenti massime:

– la determinazione del budget di ciascun comune deve precedere lo svolgimento delle elezioni, perché solo in tal modo può consentirsi all’ente locale di adottare i sistemi virtuosi di razionalizzazione dei servizi prescritti dall’art. 55, comma 8, legge n. 449 del 1997, al fine di allineare le spese con l’importo finanziato dallo Stato;

– una determinazione postuma dell’ammontare massimo del rimborso, da un lato, viola le garanzie partecipative, stante la mancata esplicazione dell’ineludibile dialettica procedimentale; dall’altro, compromette il principio, costituzionalmente tutelato, dell’autonomia finanziaria degli enti locali, atteso che, in caso di superamento del tetto di spesa, questi si vedrebbero costretti a finanziarie, con le proprie risorse, funzioni amministrative loro delegate dallo Stato.

Articolo precedente

Iscrizioni anno scolastico 2023/2024, dal 9 al 30 gennaio 2023 presentazione domande

Articolo successivo

“Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori” – Proroga al 13 gennaio 2023

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
“Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori” – Proroga al 13 gennaio 2023

"Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori" - Proroga al 13 gennaio 2023

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy