Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Formazione

Stati Generali, Decaro: “Governo si metta al passo sindaci. Da noi dipende futuro che non lasci indietro nessuno”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
16/06/2020
in Formazione
0

“La storia ci insegna che dopo ogni periodo buio sono stati i Comuni e le città, il motore della rinascita. Abbiamo bisogno di un nuovo rinascimento che guardi al futuro senza lasciare nessuno indietro. I settori di sviluppo indicati dalla commissione europea, sostenibilità, trasformazione digitale e contrasto alla povertà sono l’ambito di azione del governo degli enti locali.
Affrontiamo giornalmente questi aspetti della vita dei cittadini. Fronteggiamo le criticità che investono le loro vite. E in questo periodo di particolare difficoltà abbiamo dato prova di saper tenere il passo dell’emergenza. Chiediamo oggi quindi al governo, di avere lo stesso passo dei sindaci”. Lo ha detto Antonio Decaro intervenendo a nome dei sindaci italiani agli stati generali dell’economia in corso a Roma.

“Siamo venuti qui non per rivendicare un ruolo o per rappresentare gli interessi di una città piuttosto che di un’altra, ma perché siamo consapevoli che solo chi conosce e interpreta le esigenze, i bisogni e le speranze quotidiane di 60 milioni di persone può contribuire alla rinascita di un intero Paese.
I Comuni sono i principali e più importanti investitori pubblici: nel 2019 il 24,4 per cento delle opere, cioè un quarto del totale, è stato realizzato da Comuni e Città metropolitane. E per questo sono il naturale volano per la crescita economica.  A patto che i Comuni possano contare su una serie di interventi immediati:

  • finanziamento diretto;
  • immediata riduzione dei passaggi burocratici e formali per l’individuazione dei fondi;
  • poteri commissariali per i sindaci, almeno per le opere più importanti, sopra i due milioni di euro;
  • semplificazione del contenzioso con risarcimento per chi ricorra e dimostri di aver subito un danno, ma niente stop ai lavori;
  • procedimenti autorizzatori per gli investimenti più snelli.

Per i piccoli Comuni, contemporaneamente, una “strategia Italia” che rafforzi e specializzi le singole vocazioni territoriali. Misure multiple destinate a valorizzare le bellezze architettoniche e la storia culturale, le bellezze naturali, il patrimonio enogastronomico e la qualità della vita. Puntare ai distretti del benessere, ai borghi culturali, ai Comuni del riposo per un Piano “Italia dei Comuni”.
Infine serve attenzione alle periferie sociali delle grandi città. Le condizioni di marginalità e di esclusione sociale aumenteranno anche a causa dell’emergenza: immaginiamo una terapia d’urto immediata non limitata alle misure di sostegno al reddito”.

In allegato la nota ANCI per gli Stati Generali dell’economia “Progettiamo il rilancio”.

Articolo precedente

Adeguamento edilizia scolastica, al via registrazione al sistema informativo del Ministero dell’Istruzione

Articolo successivo

La salute nelle città al tempo del Coronavirus: la pubblicazione Ancicomunicare

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
La salute nelle città al tempo del Coronavirus: la pubblicazione Ancicomunicare

La salute nelle città al tempo del Coronavirus: la pubblicazione Ancicomunicare

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy