Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Terzo Settore: pubblicati bandi per 20 milioni per contrastare la povertà educativa

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
11/11/2020
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Terzo Settore: pubblicati bandi per 20 milioni per contrastare la povertà educativa

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia per la Coesione territoriale gli avvisi per gli Enti operanti nel Terzo Settore per il contrasto alla povertà educativa. Un’azione, frutto della collaborazione con la “Fondazione con il Sud”, prevista dal Piano Sud 2030, che prosegue nella sua attuazione e che affida all’Agenzia per la Coesione territoriale la responsabilità di attuazione diretta della misura.

“Si tratta di un provvedimento che dà un segnale culturale importante”, dichiara il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano. “Il Terzo Settore esce finalmente dal confinamento ristretto alle politiche di Welfare ed entra a pieno titolo nel perimetro dello sviluppo e della coesione, a partire dal contributo fondamentale alla lotta allo scandalo moderno della povertà educativa minorile”.

I progetti proposti dovranno essere attuati in luoghi circoscritti delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o delle regioni Lombardia e Veneto (in quanto più colpite dalla pandemia), caratterizzati da disagio socio-economico e difficoltà nell’accesso, adeguata fruizione o permanenza in percorsi educativi di minori, per motivi di contesto sociale, familiare e fragilità individuale.

Le proposte dovranno essere formulate da partnership costituite e  coordinate da Enti del Terzo Settore (ETS), anche insieme ad altri  ETS e soggetti pubblici, che abbiano capacità e esperienza in tale ambito di intervento sociale e radicati nella comunità di riferimento in cui gli interventi si realizzeranno.

I progetti proposti dovranno avere un significativo respiro temporale nell’attuazione (almeno due anni) per favorire continuità nell’azione.

Per dare attuazione alla misura, sono stati predisposti due distinti avvisi, riferiti rispettivamente alle regioni del Mezzogiorno (16 milioni) e alle regioni Lombardia e Veneto (4 milioni).

È previsto un contributo minimo di 250.000 euro ed uno massimo di 500.000 per ciascun progetto, ai quali si aggiunge un contributo privato pari ad un minimo del 5% del costo del progetto.

I progetti dovranno essere presentati da partnership costituite da un minimo di tre soggetti (di cui almeno due appartenenti ad Enti del III Settore) e, in qualità terzo o ulteriore partner, oltre agli Enti appartenenti al III Settore, anche soggetti della Scuola, delle Istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’Università, della Ricerca e del mondo delle imprese.

Gli interventi socio educativi proposti dovranno rientrare in uno solo dei tre ambiti distinti per fascia di età (0-6 anni; 5-14 anni; 11 – 17 anni).

La durata dei progetti non potrà essere inferiore a 24 mesi né superiore a 48 mesi dalla data di concessione del contributo.

Tutti gli allegati qui: Contrasto alla povertà educativa – Regioni del Mezzogiorno

Fonte: Ministro per il Sud e la Coesione territoriale 
Articolo precedente

Nota operativa Anci su sospensione prove preselettive e scritte dei concorsi

Articolo successivo

Ministro della Salute firma nuova Ordinanza: Abruzzo entra in area arancione

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Ministro della Salute firma nuova Ordinanza: Abruzzo entra in area arancione

Ministro della Salute firma nuova Ordinanza: Abruzzo entra in area arancione

Prossimi eventi

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy