Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Tpl, servizi aggiuntivi per gli studenti dopo la fine dello stato d’emergenza

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
31/03/2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Tpl, servizi aggiuntivi per gli studenti dopo la fine dello stato d’emergenza

La Conferenza Unificata ha condiviso la linea definita dal Mims d’intesa con i Ministeri dell’Istruzione e dell’Interno.

Anche dopo la fine dello stato di emergenza per il Covid-19, dal primo aprile fino al termine dell’anno scolastico saranno garantiti i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico utilizzato dagli studenti in considerazione degli orari diversificati dell’inizio delle lezioni che resteranno in vigore fino a giugno 2022. Questa la linea definita dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, d’intesa con i Ministro dell’Istruzione e dell’Interno, che è stata oggi condivisa dalla Conferenza Unificata nel corso di una informativa.

In queste ore i tavoli prefettizi stanno lavorando per definire i servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale effettivamente necessari e funzionali agli orari diversificati dell’inizio delle lezioni, anche in considerazione del venir meno dei limiti di riempimento dei mezzi applicati durante l’emergenza pandemica, per evitare che si creino criticità e per garantirne l’operatività e i relativi finanziamenti.

Fonte: Mims

Articolo precedente

I tempi di pagamento della PA – Domande e risposte

Articolo successivo

Imprenditoria femminile: da maggio le domande per incentivi

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Imprenditoria femminile: da maggio le domande per incentivi

Imprenditoria femminile: da maggio le domande per incentivi

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy