Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Urbact IlI nuovo bando per la creazione del secondo round dei Transfer Network – Candidature entro il 29 aprile 2021

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Bandi e avvisi
0
Urbact IlI nuovo bando per la creazione del secondo round dei Transfer Network – Candidature entro il 29 aprile 2021

La replica di buone pratiche targate URBACT è stato l’elemento centrale dell’azione che ha coinvolto venti Comuni italiani negli ultimi due anni nell’ambito dei Transfer Network del programma, che fino a fine aprile riaprono le porte per nuovi Comuni che intendono cimentarsi con la comprensione, l’adattamento e il riuso di queste soluzioni di successo. Dopo una fase pilota di grande successo, nel 2018 URBACT ha lanciato i Good Practice Transfer Network, basato su un processo in due fasi: prima una call aperta, che ha portato all’approvazione di 97 buone pratiche provenienti da tutta Europa; poi una call riservata alle città con casi di successo per guidare un Transfer Network, con la conseguente approvazione di 23 network, che hanno visto una massiccia partecipazione di città italiane.  Il percorso di questi 23 Transfer Network sta per finire, e per questo il Segretariato URBACT (gestito dall’Agenzia per la Coesione del governo francese=) ha lanciato una seconda ondata di progetti: un piccolo numero di città con buone pratiche intraprenderà una nuova attività di transfer con un nuovo gruppo di partner.
Questo secondo round dei Transfer Network consentirà a più città in Europa di adattare e riusare progetti di successo. La ricca esperienza delle città con buone pratiche, grazie al supporto di expertise che aveva guidato l’originale Transfer Network, sarà un valore aggiunto in questa esperienza, aperta alla partecipazione di città italiane nei network che vedono città straniere come capofila. Nel corso dell’anno e mezzo di attività del progetto, le città non saranno solo impegnate nel condividere modalità di lavoro innovative ma anche ad avviare un processo partecipativo che potenzierà gli stakeholder della città e contribuiranno a rendere la PA più efficace nel saper rispondere alle sfide più innovative sui temi dello sviluppo urbano sostenibile, a partire dalla replica di soluzioni concrete a livello locale.
È possibile candidarsi leggendo con attenzione i termini di riferimento (ToR) e la procedura di application e contattando Anci in qualità di punto nazionale URBACT per l’Italia, indicando il transfer network a cui si è interessati ad aderire (qui la lista completa) e un contatto di riferimento che sarà inoltrato alla città e al Punto nazionale di interesse. È possibile inviare tali informazioni all’indirizzo s.dantonio@anci.it mentre tutte le domande relative a questa call dovranno essere indirizzate a tn@urbact.eu.

Il termine per la candidatura online è previsto per il 29 aprile 2021 alle ore 15.

Documenti utili

  • Terms of Reference – Transfer Networks – Second Wave – Application procedure
  • URBACT III Programme Manual
  • URBACT III Operational Programme

Articolo precedente

Asili nido, scuole infanzia e centri polifunzionali-Pubblicato Avviso Ministeri Interno e Istruzione – Scadenza il 21 maggio 2021

Articolo successivo

IL GIOCO D’AZZARDO NELLA REGIONE ABRUZZO-il Report che presenta i risultati integrati degli studi sulla popolazione adulta e sulla popolazione studentesca abruzzese, condotti da IFC-CNR

Articolo successivo
IL GIOCO D’AZZARDO NELLA REGIONE ABRUZZO-il Report che presenta i risultati integrati degli studi  sulla popolazione adulta e sulla popolazione studentesca abruzzese, condotti da IFC-CNR

IL GIOCO D’AZZARDO NELLA REGIONE ABRUZZO-il Report che presenta i risultati integrati degli studi sulla popolazione adulta e sulla popolazione studentesca abruzzese, condotti da IFC-CNR

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy