Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Urban Award 2019: Pescara è la vincitrice

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
07/11/2019
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0

L’Urban Award 2019 premia, ad Eicma, la città di Pescara

Comunicato Stampa del Comune di Pescara:

Un premio condiviso con amministratori che lo hanno preceduto e con la cittadinanza: il sindaco Carlo Masci ha voluto rendere merito a chi oggi lavora per migliorare la mobilità senza dimenticare chi lo ha fatto negli anni precedenti al momento della consegna del ‘Urban Award’, il premio per la mobilità sostenibile ideato da Ludovica Casellati, direttore di Viagginbici.com e founder della collezione Luxury Bike Hotels, avvenuta oggi a Milano nell’ambito di EICMA, Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo.

Per i giurati il  Comune più green per la mobilità del 2019 è Pescara.   Secondo e terzo premio a Fiumicino e Grisignano di Zocco (Vi) e una menzione speciale al Comune di Bari. I premi sono stati consegnati da Ludovica Casellati, dall’ambassador dell’Urban Award Matteo Marzotto, dal presidente di Anci Antonio De Caro, dall’AD di Openjobmetis Rosario Rasizza, dal presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni e dal Presidente di Eicma Andrea Dell’Orto.

Ideato per far conoscere le   realtà più virtuose e i progetti ideati e messi in pratica dalle amministrazioni comunali per trasformare le città in un’ottica più green, l’Urban Award  nella sua terza edizione   ha riscontrato un’ampia partecipazione da parte dei Comuni, grandi e piccoli, di tutto il territorio italiano.

“Il primo premio del concorso nazionale “Urban Award ” vinto da Pescara per le buone pratiche sulla mobilità sostenibile – ha spiegato il sindaco Carlo Masci – lo condivido con i miei predecessori e con tutti coloro che in questi anni hanno lavorato a una città più vivibile e più bella, dalle prime isole pedonali, alle prime piste ciclabile, a oggi.”

Sull’argomento, l’articolo di www.cyclinside.it, reperibile cliccando qui.

L’URBAN AWARD 2019 PREMIA, AD EICMA, LA CITTÀ DI PESCARA

L’Urban Award 2019 premia, ad Eicma, la città di Pescara

L’URBAN AWARD 2019 PREMIA, AD EICMA, LA CITTÀ DI PESCARA

6 nov 2019 – Città verdi? In Italia, tra le diverse iniziative, va certamente segnalato il premi Urban Award ideato da Ludovica Casellati, direttore di Viagginbici.com, il magazine dedicato al turismo e alla sostenibilità.

Quello messo in piedi dall’Urban Award è un circuito virtuoso che porta i comuni a sfidarsi sul piano della mobilità e della sostenibilità. Una sfida che, dovendosi presentare a una giuria qualificata di giornalisti e operatori del settore, diventa anche di comunicazione per esaltare il lavoro che si sta facendo.
Un circolo virtuoso perché spesso l’assegnazione dei premi o delle menzioni è diventato anche lo stimolo per fare di più e meglio, magari per sbloccare un finanziamento (è successo davvero!).

Ecco allora che l’attenzione mediatica verso l’Urban Award è diventata di prima importanza e la sfida ha preso un notevole risalto anche nel corso dell’Eicma, dove la premiazione è avvenuta nell’ambito di una giornata dedicata alla mobilità e alla “bike economy”, perché sempre di più si scopre che la bicicletta fa bene anche alle casse dei comuni.

Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bikeconomy.

La città vincitrice di questa edizione è stata Pescara. Ecco il comunicato ufficiale:

Il Comune più green per la mobilità del 2019 è Pescara. È stato consegnato martedì 6 novembre 2019 a Milano, nell’ambito di EICMA, Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, l’Urban Award, il premio per la mobilità sostenibile, ideato da Ludovica Casellati, direttore di Viagginbici.com e founder della collezione Luxury Bike Hotels. Secondo e terzo premio a Fiumicino e Grisignano di Zocco (Vi) e una menzione speciale al Comune di Bari.

A premiare i Comuni vincitori, oltre a Ludovica Casellati, erano presenti l’ambassador dell’Urban Award Matteo Marzotto, il presidente di Anci Antonio De Caro, l’AD di Openjobmetis Rosario Rasizza, il presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni, il Presidente di Eicma Andrea Dell’Orto.

Comuni sempre più green

L’Urban Award si propone di far conoscere le realtà più virtuose, i progetti ideati e messi in pratica dalle amministrazioni comunali per trasformare le città in un’ottica più green.

La terza edizione dell’Urban Award ha riscontrato un’ampia partecipazione da parte dei Comuni, grandi e piccoli, di tutto il territorio italiano.

“Una città ideale dovrebbe dividere gli spazi dei trasporti in tre: un terzo per i mezzi privati, un terzo per il trasporto collettivo, un terzo per la mobilità ciclopedonale – ha detto Antonio Decaro, presidente Anci -. I Comuni, in modo lungimirante, da tempo investono i loro sforzi nel rendere più conveniente per i loro cittadini utilizzare mezzi alternativi all’auto privata. Hanno almeno tre validissime ragioni per farlo: contribuire alla difesa dell’ambiente, tutelare la sicurezza degli utenti più deboli della strada, ciclisti, pedoni, bambini, anziani, rendere più vivibili e attrattivi gli spazi urbani. Seguo da molti anni, fin da quando collaboravo al gruppo di lavoro degli assessori al ramo, le iniziative dei diversi Comuni in materia di mobilità sostenibile. Le tante candidature al premio di oggi dimostrano quanto gli amministratori locali siano prolifici e creativi al riguardo. E io sono molto contento di premiare le iniziative di Pescara, Fiumicino e Grisignano. Altrettanto sono onorato che una menzione speciale vada anche al mio Comune”.

 Tante e diverse le progettualità inviate, tutte corredate da una documentazione scrupolosa, con immagini e video.

“I Comuni italiani iniziano a crederci, hanno capito che la mobilità sostenibile è l’unica strada percorribile – ha sottolineato il presidente della giuria Ludovica Casellati. – L’obiettivo di Urban Award è quello di innescare una gara virtuosa tra i Comuni affinché investano sulla mobilità sostenibile come le città premiate. Tante le idee nuove, particolari e curiose arrivate a questa edizione di Urban. La ciclopolitana di Pescara è perfettamente in linea con il premio, perché riproducibile in altre realtà; divertenti e innovative le idee di Grisignano per sensibilizzare i cittadini alla mobilità dolce; importanti gli incentivi all’acquisto di biciclette anche elettriche della città di Bari”.

“Sono stati davvero numerosi e interessanti i progetti raccolti a dimostrazione dell’attenzione sempre maggiore che i Comuni italiani riservano al tema della mobilità sostenibile – afferma Rosario Rasizza, AD di Openjobmetis SpA. – Un tema che, occupandoci di lavoro, sentiamo molto vicino e che viviamo quotidianamente raffrontandoci con lavoratori e aziende. Non posso che essere onorato di partecipare a questa edizione di Urban Award e di avere l’opportunità di premiare quei Comuni che si sono distinti per creatività e impegno sociale”.

PESCARA, VINCE PER LA CICLOPOLITANA E IL BIKE TRIAL

Unanime il giudizio della giuria nel decretare vincitore della terza edizione di Urban Award il Comune di Pescara con il progetto PESOS, Pescara SOSTenibile, che propone iniziative e incentivi per coloro che si recano al lavoro in bicicletta. Il Comune promuove forme di trasporto alternative all’auto privata, dalla mobilità condivisa, al trasporto pubblico, alla ciclabilità. A colpire favorevolmente la giuria il progetto bike trial: i dipendenti delle aziende che aderiscono al progetto possono utilizzare per un mese una delle 140 city bike o bici pieghevoli, entrambe a pedalata assistita, messe a disposizione gratuitamente dal Comune.

Il Comune di Pescara, in quanto vincitore del primo premio, avrà la possibilità di ospitare un viaggio stampa organizzato da Urban Award, che consentirà l’ampia promozione ai media del progetto di mobilità sostenibile premiato.

 

Articolo precedente

Master in Diritto dell’energia e dell’ambiente – Università di Teramo – scadenza 18 novembre 2019

Articolo successivo

Mensa del personale scolastico -La tabella del Miur sui pagamenti 2019 ai Comuni

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Mensa del personale scolastico -La tabella del Miur sui pagamenti 2019 ai Comuni

Prossimi eventi

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy