Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Via libera alla 50esima strategia nazionale per le aree interne (SNAI): Alto Aterno – Gran Sasso Laga

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
12/03/2020
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Via libera alla 50esima strategia nazionale per le aree interne (SNAI): Alto Aterno – Gran Sasso Laga

E’ l’Alto Aterno Gran Sasso Laga, comprensorio abruzzese di 15 comuni che punta sulla valorizzazione del patrimonio naturale come motore di sviluppo locale. Sono invece 23 gli APQ sottoscritti e 50 le aree che hanno centrato il requisito associativo.

Sono 50 su 72, con quella appena approvata dell’Alto Aterno Gran Sasso Laga, le aree che hanno chiuse le loro strategie nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Una cifra che rappresenta un traguardo significativo per tutta la comunità SNAI nella prospettiva dell’attuale periodo di programmazione e che fa già intravedere il perimetro della Strategia 2021-2027 in cui molte nuove aree saranno coinvolte.  Un lavoro che non si ferma e che prosegue anche in un periodo critico per il Paese a causa dell’emergenza per covid 19 in cui il senso di solitudine e di abbandono vissuto costantemente dalle aree marginali si approfondisce ulteriormente e fa sentire ancora di più l’urgenza di un cambiamento per restituire ai cittadini dei comuni interni, insieme ai servizi essenziali e una prospettiva occupazionale, anche la voglia di rimanere in quei luoghi.  Nelle prossime ore si chiuderà ancora un’altra strategia.

Ad oggi sono invece 23 gli Accordi di programma quadro (APQ) sottoscritti dando il via alla realizzazione concreta del disegno di rilancio costruito nelle strategie a partire dalle vocazioni, le caratteristiche e le diversità dei singoli territori. Altri 3 APQ sono in dirittura di arrivo.

Per quanto riguarda l’adempimento del requisito associativo – che prevede la gestione associata di almeno due funzioni fondamentali tra i comuni facenti parti di un’area interna pena l’inammissibilità alla SNAI – è ancora 50 il numero vincente.

L’Alto Aterno Gran Sasso Laga è la quinta area abruzzese che sperimenta la SNAI. Composta da 15 comuni, tutti ricompresi nell’area del cratere dopo gli eventi sismici del 2016, avrà a disposizione oltre 7,5 milioni di euro per costruire un futuro a partire dalla valorizzazione del patrimonio naturale dove un ruolo importante giocherà l’ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Oltre all’appartenenza all’Ente Parco di 14 dei 15 comuni del comprensorio e la presenza di 2 Unioni di comuni e 3 Comunità montane, tramite convenzioni sono state associate le funzioni di catasto e protezione civile in adempimento del requisito SNAI in linea con gli obiettivi della strategia e come punto di partenza di un percorso di riorganizzazione complessiva delle forme associative finalizzato alla governance unitaria del comprensorio.

L’obiettivo è quello di costruire “una montagna viva” superando anche i limiti imposti dalla morfologia della zona. Il tutto nel segno dell’innovazione. Una delle condizioni necessarie per attuare gli interventi previsti nella strategia è infatti il superamento del digital divide che caratterizza gran parte dell’area.  Sul fronte sanità si punta ad aumentare quantità e qualità dei servizi sia in casi di prevenzione che di urgenza. Gli interventi in materia di educazione sono incentrati sull’ampliamento dell’offerta e tarati sugli ambiti di specializzazione e occupazionali dell’area. Potenziare il trasporto locale è uno degli assi della strategia del comprensorio abruzzese che risponde a numerose esigenze fra cui quella di facilitare gli spostamenti per rendere più fruibili alla popolazione i servizi disponibili, favorire il turismo con “collegamenti intelligenti” fra i nodi regionali e i principali attrattori turistici e, in sintesi, abbattere le barriere dell’isolamento.

Fonte: territori.formez.it

Articolo precedente

Emergenza Coronavirus: il DPCM dell11 marzo 2020 con le ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale

Articolo successivo

RGS conferma gli equilibri “ordinari” di bilancio per gli enti locali dopo il pronunciamento della Corte dei Conti (Sezioni Riunite, n. 20/2019)

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

RGS conferma gli equilibri “ordinari” di bilancio per gli enti locali dopo il pronunciamento della Corte dei Conti (Sezioni Riunite, n. 20/2019)

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy