Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Finanza locale

Viminale: online il censimento annuale del personale degli enti locali

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
29/12/2021
in Finanza locale
0
Viminale: online il censimento annuale del personale degli enti locali

Realizzato dal dipartimento Affari interni e territoriali, fotografa la situazione al 31 dicembre 2020.

La maggior parte degli enti locali italiani ha dichiarato di aver rispettato l’equilibrio di bilancio nel 2020, mentre nello stesso anno è aumentata in generale, dopo l’entrata in vigore del decreto-legge n.34/2019 e del decreto ministeriale relativo 17 marzo 2020, la capacità di assumere dei Comuni. Per quanto riguarda i dati sulle risorse umane, risultano in lieve diminuzione rispetto al 2019 i dipendenti in servizio a tempo indeterminato, a fronte dell’aumento dei pensionamenti (18%), che hanno interessato 27.797 lavoratori, 14.635 dei quali hanno presentato domanda di dimissioni volontarie prima del raggiungimento dei limiti di età previsti dalla legge, o per aver maturato i requisiti “quota 100”. Sono alcuni degli aspetti che emergono dal Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali 2020, che “fotografa” la situazione occupazionale al 31 dicembre 2020.

Curato annualmente dal dipartimento per gli Affari interni e territoriali, direzione centrale per le Autonomie locali, con il contributo della direzione centrale per i Servizi Elettorali, il censimento 2020 è articolato in capitoli corredati, in chiusura, dai dati statistici. La prima parte del documento è dedicata all’analisi della normativa che regola il rapporto di lavoro del personale degli enti locali, riferita all’anno censito, e le disposizioni specifiche sugli enti in condizioni di dissesto, riequilibrio finanziario pluriennale e anche strutturalmente deficitari, con note nei singoli capitoli che richiamano gli aggiornamenti normativi fino a novembre 2021. Il documento dedica un’analisi approfondita anche ai vincoli assunzionali, sia per fare chiarezza nell’interpretazione della materia che per individuare i criteri di quantificazione del budget a disposizione degli enti per l’assunzione di personale. Tornando ai dati, dal censimento emerge anche, tra gli altri aspetti, la diminuzione (45%) dei contratti di collaborazione di natura autonoma, come anche la diminuzione del personale a tempo determinato (24%) e di quello con contratti di somministrazione (12%). In calo anche le unità di personale dirigenziale in servizio (1%), mentre rimane una significativa prevalenza di uomini rispetto alle donne (32%). Per quanto riguarda le modalità di lavoro, si evidenzia un notevole incremento di telelavoro e di smart working, da n.2.837 a n.134.337 persone interessate.

Fonte: Ministero dell’interno

Articolo precedente

Monitoraggio finanziamento centri estivi 2021: al via la piattaforma digitale del Dipofam

Articolo successivo

Le slide di Protezione civile su Allertamento rischio valanghe – Adempimenti amministrativi CLPV – DPCM Governo Valanghe

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Le slide di Protezione civile su Allertamento rischio valanghe – Adempimenti amministrativi CLPV – DPCM Governo Valanghe

Le slide di Protezione civile su Allertamento rischio valanghe - Adempimenti amministrativi CLPV - DPCM Governo Valanghe

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 08 Giugno 2022

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy