Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Attività produttive

WEBINAR «LA UE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E LO SVILUPPO DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE» 21 MAGGIO ore 18

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Attività produttive
0
WEBINAR «LA UE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E LO SVILUPPO DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE»  21 MAGGIO ore 18

WEBINAR venerdì 21 maggio 2021 alle ore 18.00

«LA UE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E LO SVILUPPO DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE»

Ricadute sul mondo della ricerca, delle produzioni, della istruzione, del lavoro e della P.A.

Lanciano (19 maggio 2021) – «La UE per la transizione Digitale e lo sviluppo della Intelligenza Artificiale» è il titolo del webinar di venerdì 21 maggio alle ore 18.00 con Lucilla Sioli (Direttrice per l’”Intelligenza artificiale e l’industria digitale” alla Commissione europea – Responsabile del coordinamento della strategia europea per la digitalizzazione dell’industria e dello sviluppo delle politiche nel settore dell’intelligenza artificiale), Eugenio Coccia (Rettore Scuola Universitaria Superiore “Gran Sasso Science Institute”), Costanza Cavaliere (Associazione nazionale Dirigenti scolastici), Giuseppe Natale (Amministratore Delegato Valagro), Marco Bentivogli (Associazione Base Italia), Gianguido D’Alberto (Presidente ANCI ABRUZZO – Sindaco di Teramo), Bruno Guardiani (coordinatore costituendo EDIH Abruzzo e Molise), coordina Leda D’Alonzo (Giornalista Telemax).

L’intelligenza artificiale si fa strada anche nel nostro Paese interessando tutti i settori, dall’agricoltura all’industria, dalla cultura e turismo alla medicina, all’ambiente, le infrastrutture, la scuola, l’università, la ricerca, la pubblica amministrazione.

Si tratta di una tecnologia complessa, fortemente innovativa, talvolta sconvolgente, ma molto importante per migliorare i processi di produzione, per incrementare la competitività delle nostre aziende fornendo capacità di remunerazione dei fattori produttivi.

La diffusione della intelligenza artificiale richiede disponibilità di capitali e di competenze, fattori che non sempre abbondano presso le tante Piccoli e Medie Imprese. Il primo di questi limiti si può superare attraverso la creazione di reti di imprese nelle quali i costi elevati trovano modalità sostenibili. In un certo senso, potremmo dire che l’I.A. può diventare una “tecnologia socializzante”.

Concetto questo che richiama alla memoria la grande utilità del Patto territoriale, del Distretto nella sua dimensione territoriale, economica e sociale.

Per quanto riguarda il grande bisogno di competenze serve una “filiera educativa” ovvero una Scuola di ogni ordine e grado efficiente, efficace e aggiornata e una Università anch’essa capace di produrre talenti.

Ma l’Intelligenza artificiale pone anche problemi di altra natura che riguardano aspetti sociali, culturali, etici. Al riguardo la Commissione UE ha posto l’accento sulla necessità di costruire una gestione di questa tecnologia che metta al centro il benessere dell’uomo, in modo da garantirne la sicurezza e la protezione dei diritti fondamentali. Il pacchetto di misure proposto dalla Commissione europea il 21 aprile 2021 costituisce un passaggio decisivo in questa direzione.

Nel nostro webinar saranno affrontati tutti gli aspetti salienti di questa complessa tematica di estrema importanza ed attualità, per questo ci rivolgiamo a tutti affinché colgano questa occasione.

LINK YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=H8kjT1gH-VM

LINK FACEBOOK https://bit.ly/3ohgc0F

Previous Post

Rinasci Legale – Inviate materiale entro il .

Next Post

Decreto Riaperture Bis 18 Maggio pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Il Testo con la relazione

Next Post

Decreto Riaperture Bis 18 Maggio pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Il Testo con la relazione

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.