Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Next Generation EU PNRR

ZES ancora più competitive: allo studio nuove norme

tuccio di tuccio
08/04/2022
in Next Generation EU PNRR
0
ZES ancora più competitive: allo studio nuove norme

Il ministro Carfagna ne dà notizia nel corso della sua audizione sul PNRR in Commissione Politiche europee al Senato.

Una lunga audizione per dare conto dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con attenzione rivolta agli interventi per il Sud e alle politiche di coesione, ha impegnato il ministro Mara Carfagna in collegamento con la Commissione Politiche europee del Senato.

Il ministro ha fatto il punto sulle proprie attività di competenza, dai bandi pubblicati al rispetto del vincolo del 40% delle risorse da destinare al Sud. “Se dal primo giorno di vita dell’attuale governo non avessimo lavorato per esplicitare la ‘quota Sud’ e i meccanismi per rispettarla – ha ricordato Carfagna – nessuno avrebbe saputo con esattezza quantificare e monitorare l’assorbimento delle risorse del PNRR al Sud. Se oggi, anche grazie alla massima trasparenza che stiamo assicurando, il Parlamento e l’opinione pubblica sono in grado di evidenziare problemi e rischi, e proporre soluzioni, questo è dovuto a questa nostra scelta di totale trasparenza”.

 

Il ministro per il Sud e la Coesione territoriale ha colto l’occasione anche per annunciare una serie di nuove iniziative, che andranno a delineare meglio la governance e potenziare l’attrattività delle Zone Economiche Speciali.

In particolare, è allo studio la possibilità di inserire all’interno della programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 (qui più informazioni) una linea finanziaria apposita per l’attivazione di contratti di sviluppo per progetti ad alto contenuto tecnologico e di innovazione, proposti da imprese che operano o intendono operare nelle ZES.

Inoltre, nell’ambito di un decreto-legge di prossima emanazione, sarà precisato che il credito d’imposta (fino a un massimo di 100 milioni di euro) sarà valido sia per gli acquisti che per le edificazioni di immobili strumentali all’interno delle aree e si definirà “un percorso normativo semplice e chiaro per le eventuali riperimetrazioni delle ZES”.

Infine, il ministro Carfagna ha annunciato l’intenzione di inserire all’interno dello stesso decreto-legge una norma di riordino della disciplina delle Zone Logistiche Semplificate (leggi di cosa si tratta) attivabili nelle regioni del Centro-Nord.

Fonte: Ministero per il Sud

Articolo precedente

Portale InPA, nuovi bandi per reclutare professionisti

Articolo successivo

Termini di scadenza per i PEF-Rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche – Note di chiarimento

tuccio

tuccio

Articolo successivo
Termini di scadenza per i PEF-Rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche – Note di chiarimento

Termini di scadenza per i PEF-Rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche - Note di chiarimento

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 07 Giugno 2022

PNRR: PENNE OSPITA CONVEGNO NAZIONALE SU COMUNICAZIONE #PASOCIAL 7 Giugno ore 16

  • 08 Giugno 2022

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy