Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

“ANCI Abruzzo esprime solidarietà e vicinanza all’azione dei Comuni e aderisce alla manifestazione del 16 aprile a L’ Aquila.

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Aprile 14, 2018
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
“ANCI Abruzzo esprime solidarietà e vicinanza all’azione dei Comuni e aderisce alla manifestazione del 16 aprile a L’ Aquila.
L’Aquila, i Sindaci del cratere indicono un ricorso al Tribunale amministrativo regionale contro la notifica della Commissione europea della Procedura di Infrazione della concessione dei vantaggi fiscali. Anci Abruzzo esprime solidarietà e vicinanza all’azione dei Comuni.

Nell’aprile 2009, anno del sisma aquilano, il Governo sospese tasse, tributi e contributi nei Comuni del cratere sismico; i comuni interessati ottennero una sospensione di 18 mesi del pagamento e un recupero di quanto non versato con 10 anni di rateizzazione ed un abbattimento del 60 per cento.

Successivamente la Corte di Giustizia e la Commissione europea hanno provveduto a notificare una Procedura di infrazione, in quanto il Governo aveva concesso vantaggi fiscali senza tuttavia notificare l’intervento alla Commissione e senza rispettare i regolamenti comunitari. É stato quindi nominato un Commissario da parte del Governo con l’intento di recuperare la quota eccedente per ogni singola azienda, calcolando i danni subiti e i benefici ricevuti dai provvedimenti di ricostruzione, aggiungendo i benefici derivati dall’abbattimento delle tasse; la quota risultante eccedente dovrà essere restituita per intero e maggiorata degli interessi, in una sola rata, entro 60 giorni. Il volume calcolato per questa procedura é di circa 75 milioni di euro e la restituzione interessa circa 320 imprese e persone fisiche.

Molte imprese non hanno queste risorse e falliranno, e per tutte si creerà un drammatico problema di bilancio e di perdita di posti di lavoro.

Per questo la Regione, i Comuni e le Imprese hanno indetto un ricorso ed hanno indicato una soluzione di compromesso: nel provvedimento della Commissione europea é prevista l’esclusione del recupero nei limiti del “de minimis”, cioè per contributi inferiori ai 200000 €. Nel periodo del sisma e per tutto il 2011 l’Europa applicò il “Temporary Framework”, alzando la soglia del de minimis a 500000 €.

Tuttavia, il Governo italiano ha individuato, nel provvedimento di recupero, come soglia quella dei 200000 €, attenendosi alla Legge di Bilancio i cui effetti si manifestarono il 1 Gennaio 2012, giorno di cessazione degli effetti del Temporary Framework.

I Sindaci chiedono quindi che il Governo modifichi l’atto con cui ha dato al Commissario l’indirizzo di recupero precisando l’applicazione del TF a 500000 €, nel tentativo di ridurre la dimensione del danno.

Su questa linea Anci Abruzzo esprime solidarietà ai Sindaci del cratere ed aderisce alla loro richiesta di azione al Governo italiano. Anci aderisce inoltre alla manifestazione indetta da parte di tutte le forze sociali, politiche ed imprenditoriali dei Comuni interessati, lunedì 16 aprile a L’Aquila, per ribadire con forza la necessità e l’urgenza di una soluzione per la comunità tutta.

 

Previous Post

Coordinamento Anci Giovani- Callipo: “Chieti ospiterà la prossima assemblea annuale dei giovani amministratori”

Next Post

Contabilità economico patrimoniale, diventa facoltativa per i piccoli Comuni, Decaro: “Risultato che salva le amministrazioni da gravi rischi”

Next Post
Contabilità economico patrimoniale, diventa facoltativa per i piccoli Comuni, Decaro: “Risultato che salva le amministrazioni da gravi rischi”

Contabilità economico patrimoniale, diventa facoltativa per i piccoli Comuni, Decaro: "Risultato che salva le amministrazioni da gravi rischi"

Prossimi webinar e Webinar

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.