Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Anno scolastico 2020/2021. Il 31 gennaio prossimo scade il termine per le domande di iscrizione

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
09/01/2020
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

Con circolare del 13 novembre scorso 2019, il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso note sul proprio sito le annuali indicazioni e modalità per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2020/2021. Sarà possibile effettuare le iscrizioni dal 7 gennaio 2020 fino alle ore 20.00 del prossimo 31 gennaio. Per i genitori che devono ancora scegliere la scuola è a disposizione la App del portale “Scuola in Chiaro” che permette di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni sugli istituti.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate, ai sensi della legge n. 135/2012, esclusivamente con procedura on line (portaleIscrizioni on line – www.istruzione.it) utilizzando le credenziali fornite tramite la registrazione. Le iscrizioni a scuola sono obbligatorie per gli alunni delle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e di II grado. La domanda di iscrizione deve essere inoltrata online anche per i corsi di istruzione dei Centri di formazione professionale nelle regioni che hanno aderito alla procedura (Calabria, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto). Per i percorsi di istruzione degli adulti, con successiva nota saranno fornite dettagliate istruzioni circa le iscrizioni.
Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative:

  • alle sezioni delle scuole dell’infanzia la cui domanda va presentata cartacea all’istituto prescelto. Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bimbi che hanno compiuto il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2019 (hanno la precedenza rispetto agli altri). Possono essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2020;
  • al percorso di istruzione degli adulti per il quale con successiva nota saranno fornite dettagliate istruzioni circa le iscrizioni;
  • agli alunni/alunne e studenti/studentesse in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta. Resta facoltativa l’adesione al sistema di iscrizione online per gli istituti paritari.

La circolare contiene informazioni anche sulle iscrizioni di alunni/alunne e studenti/studentesse con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e con cittadinanza non italiana. Con riferimento a questi ultimi si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni e alunne/studenti e studentesse con cittadinanza italiana; in particolare, la circolare ricorda che anche per quelli sprovvisti di codice fiscale è consentito effettuare la domanda di iscrizione on line; una funzione di sistema, infatti, consentirà la creazione di un cosiddetto “codice provvisorio” che l’istituzione scolastica sostituirà, appena possibile, con il codice fiscale definitivo.
Infine, la circolare richiama l’attenzione sugli adempimenti vaccinali di cui alla legge 119/2017 (disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci); in particolare, per le scuole dell’infanzia la presentazione della documentazione (art. 3, comma 1, L. 119/2017) costituisce requisito di accesso alla scuola stessa.
Per altre informazioni sugli adempimenti, consultare la circolare completa.

Articolo precedente

La procedura Enac per la valutazione ostacoli per riconfigurazione stazioni radio base esistenti

Articolo successivo

La dimensione comunale del Partenariato Pubblico Privato. Terza edizione – 2019

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
La dimensione comunale del Partenariato Pubblico Privato. Terza edizione – 2019

La dimensione comunale del Partenariato Pubblico Privato. Terza edizione - 2019

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy