Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Aree interne – Contratti di Sviluppo per investimenti nel turismo: pronte le disposizioni di attuazione

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
12/04/2021
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Aree interne – Contratti di Sviluppo per investimenti nel turismo: pronte le disposizioni di attuazione

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile 2021 la direttiva 19 marzo 2021 del Ministero dello Sviluppo economico recante la “Attuazione delle disposizioni in materia di contratti di sviluppo” che provvede a ridefinire le modalità e i criteri per la concessione delle agevolazioni e la realizzazione degli interventi relativi alla semplificazione degli strumenti di attrazione degli investimenti e di sviluppo d’impresa.

L’obiettivo è quello di sostenere il settore del turismo, promuovendo la realizzazione di programmi in grado di ridurre il divario socio-economico tra le aree territoriali del Paese e di contribuire a un utilizzo efficiente del patrimonio immobiliare nazionale, nonché di favorire la crescita della catena economica e l’integrazione settoriale.

Con la direttiva, il MISE fornisce le indicazioni per perseguire la corretta attuazione delle previsioni contenute nella normativa presente nella Legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020) prevedendo:

  1. la soglia di accesso allo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo, pari a 20 milioni di euro, è ridotta a 7,5 milioni di euro per i programmi di investimento che prevedono interventi da realizzare nelle aree interne del Paese ovvero il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse. Per i medesimi programmi, l’importo minimo dei progetti d’investimento del proponente è conseguentemente ridotto a 3 milioni di euro;
  2. i programmi di sviluppo riguardanti esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli possono essere accompagnati da investimenti finalizzati alla creazione, alla ristrutturazione e all’ampliamento di strutture idonee alla ricettività e all’accoglienza dell’utente, finalizzati all’erogazione di servizi di ospitalità connessi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

In particolare, tra l’altro, si indica che:

  •  le aree interne del Paese sono quelle individuate dall’Accordo di partenariato approvato dalla Commissione europea con decisione di esecuzione C(2014) 8021 final del 29 ottobre 2014 e successive modificazioni e integrazioni;
  • ai fini della verifica della sussistenza del requisito connesso al recupero e alla riqualificazione di strutture edilizie dismesse, le imprese devono fornire idonea documentazione dalla quale possa essere accertata l’ultima attività esercitata nel sito interessato, la data di dismissione, l’attuale proprietà e lo stato conservativo del sito;
  • nel caso di programmi di sviluppo composti da più progetti d’investimento, ciascun progetto deve necessariamente essere ubicato nelle aree interne del Paese o riguardare il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse.

Inoltre:

a) gli investimenti funzionali all’erogazione di servizi di ospitalità devono essere realizzati dai medesimi soggetti, proponente o aderenti, che realizzano i progetti concernenti la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;

b) le disposizioni di cui alla lettera a) si applicano anche nel caso in cui il programma di sviluppo sia proposto da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete; ogni impresa retista deve presentare almeno un progetto di investimento riguardante l’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;

c) il progetto di investimento riguardante l’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli presentato dal soggetto proponente o dall’impresa aderente, deve risultare di dimensione significativa rispetto agli investimenti previsti per la ricettività e l’accoglienza proposti dai medesimi soggetti, anche con riferimento agli effetti economici derivanti dalle diverse componenti del progetto di investimento

Leggi il comunicato sul sito di INVITALIA

 

Articolo precedente

Avviati i lavori della commissione Anci-Federparchi

Articolo successivo

Il pacchetto di emendamenti al dl Sostegni elaborato dall’Anci e inviato al Senato

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Il pacchetto di emendamenti al dl Sostegni elaborato dall’Anci e inviato al Senato

Il pacchetto di emendamenti al dl Sostegni elaborato dall’Anci e inviato al Senato

Prossimi eventi

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy