Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Documenti

AZZARDOPOLI: una sfida in comune – I materiali

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
19/04/2019
in Documenti, Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

 

Si è svolto il 16 aprile 2019 l’evento “Azzardopoli: una sfida in comune”

ANCI Abruzzo e Regione Abruzzo stanno lavorando insieme nel Piano GAP per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno lotta al gioco
d’azzardo, una dipendenza grave e sempre più diffusa che coinvolge sempre più spesso anche i minorenni.

Il comunicato CNR a riguardo illustra come segue gli aspetti economici legati al gioco d’azzardo in Abruzzo

Quanto giocano d’azzardo gli abruzzesi?

Rispondere a questa domanda ci consente di inquadrare meglio il fenomeno e di capire quale sia la sua entità, anche rispetto al resto del territorio nazionale. Nel 2017 il volume complessivo di gioco legale in Abruzzo è stato di 2,7 miliardi di euro, corrispondenti al 3% dell’ammontare complessivamente giocato in Italia (101,7 miliardi). Il dato fa riferimento sia al gioco distribuito su rete fisica (quasi 2 miliardi di euro, corrispondenti al 73% del volume totale) sia a quello distribuito su rete telematica, definito anche gioco online (724 milioni di euro, corrispondenti al 27% del volume totale). Nel 2017, in media ogni residente in Abruzzo ha giocato 2.035 euro, un dato più alto rispetto a quello nazionale (1.678 euro).

Quanto pesano le diverse tipologie di gioco? 

In termini di tipologie di gioco, il contributo più rilevante (46%) alla raccolta totale da gioco d’azzardo in Abruzzo è dato dagli apparecchi da intrattenimento (Comma 7, AWP-New Slot Machine e VLT), seguito da quello da giochi di abilità (23%), Lotterie (11%) e Giochi a base sportiva (10%).

Quanti sono gli apparecchi da intrattenimento presenti sul territorio e quanti soldi raccolgono?

Per quanto riguarda gli apparecchi, l’offerta di gioco in Abruzzo è più alta rispetto alla media nazionale: sul territorio regionale sono infatti presenti 7,4 apparecchi AWP-New Slot Machine ogni 1.000 residenti (contro 6 a livello nazionale), 1,2 VLT (0,9 a livello nazionale), e 2,9 Apparecchi Comma 7 (contro 1,5 a livello nazionale).

Nel 2017, la provincia con il volume di gioco medio annuo per apparecchio AWP-New Slot Machine più alto è stata Teramo, con 61.962 euro raccolti per apparecchio (contro i 61.467 di Pescara, i 61.020 di Chieti, e i 60.538 de L’Aquila).

Per quanto riguarda le VLT invece, il primato è detenuto da Pescara, dove in media ogni apparecchio ha raccolto 418.587 euro (contro i 381.126 di Teramo, i 371.517 di Chieti, e i 340.952 euro de L’Aquila).

 Cosa succede a livello comunale?

In Abruzzo il comune con l’ammontare delle giocate per residente più alto nel 2017 è Scurcola Marsicana in provincia de L’Aquila con 14.987 euro; seguono Rocca San Giovanni (Chieti) con 12.520 euro in media per residente, e San Giovanni Teatino (Chieti) con 6.196 euro in media per residente.

In questi tre comuni si osserva una disponibilità molto più alta di apparecchi AWP-New Slot Machine e VLT: Scurcola Marsicana ha 47,9 apparecchi del primo tipo e 28,8 del secondo tipo per 1.000 residenti; Rocca San Giovanni ne ha rispettivamente 34,4 e 27,5 per 1.000 residenti; San Giovanni Teatino ne ha rispettivamente 7,6 e 7,5 per 1.000 residenti.

La media in Abruzzo è di 7,7 AWP-New Slot Machine e 1,2 VLT per 1.000 residenti.

La raccolta dagli apparecchi VLT rappresenta il 67% del totale a Scurcola Marsicana, il 58% a Rocca San Giovanni e il 75% a San Giovanni Teatino.

I comuni con la raccolta per residente più bassa nel 2017 sono Sant’Eusanio Forconese (in provincia de L’Aquila), Palombaro (Chieti) e Rocca di Cambio (L’Aquila). In questi tre piccoli comuni (398, 1006, 530 abitanti rispettivamente), l’ammontare giocato per residente è pari a 10 euro a Sant’Eusanio Forconese, 45 euro a Palombaro e 105 euro a Rocca di Cambio. Questi comuni sono caratterizzati dalla totale assenza di apparecchi AWP-New Slot Machine e VLT.

 

In allegato a questo articolo i materiali a cura delle relatrici Stefania Melena Dirigente Servizio Prevenzione e Tutela Sanitaria – Regione Abruzzo, Sabrina Molinaro Istituto di fisiologia clinica del CNR e Paola Fasciani Direttore UOC Dipendenze Patologiche ASL Lanciano-Vasto-Chieti e responsabile scientifico Piano regionale GAP

Melena_16042019

/ Convegno Azzardopoli 16 aprile 2019 – Fasciani /

Abruzzo_Anci Molinaro_16.04

 

Bozza di Regolamento Comunale Gioco Lecito_ANCI TOSCANA

 

Articolo precedente

Al via il nuovo servizio dell’Anci. In un click documenti, note e dossier che interessano i Comuni

Articolo successivo

Conferenza Unificata: più tempo per modulistica unificata e fondo famiglia

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Conferenza Unificata: più tempo per modulistica unificata e fondo famiglia

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy