Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

Banca delle terre: nasce il partenariato per supportare i Comuni del Mezzogiorno

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
28/11/2019
in Attività produttive
0

Risultato immagini per sibater ifel"

Perché i cambiamenti accadano sui territori e siano possibili le trasformazioni immaginate è necessario che più attori concorrano. Con questo spirito Anci, con la Fondazione IFEL, ha siglato un Protocollo di collaborazione con alcuni attori nazionali per la realizzazione del progetto SIBaTer che ha il compito di supportare l’attuazione della misura Banca delle terre abbandonate o incolte. Il progetto intende accompagnare i Comuni del Mezzogiorno al censimento e alla valorizzazione del proprio patrimonio di terre, affinché si crei un ambiente favorevole alla generazione di proposte imprenditoriali da parte di giovani, anche in un’ottica di coinvolgimento e di inclusione socio-lavorativa di soggetti deboli e/o svantaggiati.

I partner di SIBaTer hanno accettato di:

  • collaborare alla formulazione di proposte normative, integrative eo migliorative della legislazione nazionale eo regionale in materia di banca delle terre;
  • collaborare alla definizione di criteri utili a finalizzare positivamente le procedure di concessione della terra;
  • assicurare il reciproco coinvolgimento nelle iniziative informative e di comunicazione sui temi connessi alla banca delle terre;
  • collaborare, anche per mezzo delle rispettive reti territoriali, alla realizzazione di una mappatura (in progress) delle esperienze e pratiche di recupero e valorizzazione di terre (pubbliche e private) abbandonate, incolte o sottoutilizzate presenti sul territorio nazionale;
  • collaborare all’approfondimento dei diversi temi connessi alla valorizzazione sostenibile di terre abbandonate e alla realizzazione di analisi territoriali, anche attraverso l’individuazione di dati e indicatori utili ad identificare “casi di successo” da studiare e diffondere fra i rispettivi associati;
  • collaborare alla divulgazione e allo scambio delle esperienze e buone pratiche.

La conoscenza del proprio patrimonio di terre è per il Comune il primo necessario passo verso la loro valorizzazione. È principalmente da questa esigenza di fare incontrare offerta e domanda di terre che è nato il coinvolgimento del Partenariato economico – sociale per la realizzazione degli obiettivi di SIBaTer.

Questo accordo di collaborazione è il primo importante risultato. I protagonisti sono:

AGIA-Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

CIA-Agricoltori Italiani
SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Confcooperative
SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Consorzio di Cooperative “Sale della Terra” e Rete Piccoli Comuni Welcome
Sale della Terra SITO WEB – PAGINA FACEBOOK
Rete Piccoli Comuni Welcome SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Cooperativa Agricola “Co.r.ag.gio”
PAGINA FACEBOOK

Cooperativa di Comunità “Tralci di vite”
PAGINA FACEBOOK

Cooperativa Sociale “Agricoltura Capodarco”
SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Fondazione con il Sud
SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Forum Nazionale Agricoltura Sociale
SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Legacoop
SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Societing4.0 – Rural Hack – Accademia di Management Mediterraneo

SOCIETING 4.0: SITO WEB – PAGINA FACEBOOK  
RURAL HACK: SITO WEB – PAGINA FACEBOOK

Nell’allegato trovate l’elenco dei partner firmatari dell’accordo con breve descrizione e principali contatti web.

Allegati:
Partner SIbater
Articolo precedente

Disabilità – Fondo straordinario per l’acquisto di giochi inclusivi

Articolo successivo

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy