Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
28/11/2019
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0

Rendiamo disponibile il link del pdf del volume curato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza dedicato a “La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione”.
Nel 2019 si celebra il trentennale dall’adozione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata a New York il 20 novembre 1989 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite: la Convenzione più visionaria e universalmente accettata nella storia dei diritti umani.
L’insieme dei contributi raccolti in questo volume – si legge nell’introduzione – costituisce al tempo un bilancio delle conquiste raggiunte ed una riflessione sulle prospettive future di attuazione dei diritti delle persone di minore età sanciti nella Convenzione.
Dal 1989, la Convenzione ha avviato una vera e propria “rivoluzione culturale”, elevando la persona di minore età da oggetto di protezione a soggetto titolare di diritti, determinando una rottura con il passato e gettando solide basi per costruire una “nuova” identità del minorenne, nuovo soggetto di diritto, attivo, partecipe, che va ascoltato, informato e rispettato.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è entrata in vigore, a livello internazionale, il 2 settembre 1990.
L’Italia ha dato esecuzione alla Convenzione con legge n. 176/1991: i trent’anni dall’adozione della Convenzione rappresentano dunque l’occasione, insieme, per riflettere sul cammino dei diritti, fare il punto sulla situazione della sua effettiva attuazione in Italia. L’insieme dei contributi raccolti in questo volume costituisce al tempo un bilancio delle conquiste raggiunte ed una riflessione sulle prospettive future di attuazione dei diritti delle persone di minore età sanciti nella Convenzione.

Articolo precedente

Banca delle terre: nasce il partenariato per supportare i Comuni del Mezzogiorno

Articolo successivo

Società partecipate – Gli Indirizzi operativi del Ministero dell’economia e delle finanze sulla “Revisione periodica 2019”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Società partecipate - Gli Indirizzi operativi del Ministero dell’economia e delle finanze sulla "Revisione periodica 2019"

Prossimi eventi

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy