Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Bandi per gli interventi di edilizia scolastica – Portale unico per offrire dati, informazioni, schede sintetiche, avvisi pubblici.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
13/12/2021
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Edilizia scolastica: lettera sblocco risorse comma 140 legge 232/2016

Il Ministero dell’Istruzione ha presentato Avvisi pubblici e il Piano di riparto alle Regioni di risorse per la messa in sicurezza delle Scuole, per un totale di Euro 5,2 miliardi.

I Bandi riguardano, rispettivamente, la realizzazione e messa in sicurezza di Asili nido e Scuole per l’infanzia, per la costruzione di Scuole innovative, per l’incremento di Mense e Palestre, per la riqualificazione del Patrimonio edilizio scolastico.

Particolare attenzione viene data al Sud, con l’obiettivo di colmare i divari esistenti: più del 40% dei fondi messi a bando sarà destinato al Mezzogiorno.

È stato pubblicato inoltre un Portale unico per offrire dati, informazioni, schede sintetiche, avvisi pubblici, e permetterà anche di verificare lo stato di avanzamento di lavori e investimenti.

In particolare, sono previsti i seguenti Interventi:

  • Euro 3 miliardi per il “Piano per gli Asili nido e le Scuole dell’infanzia”: l’obiettivo è ridurre il divario esistente nei Servizi educativi per la prima infanzia e potenziarli su tutto il territorio nella fascia di età 0-6 anni. I 3 miliardi saranno così divisi: 2,4 miliardi per la fascia 0-2 anni (il 55,29% di queste risorse andrà al Mezzogiorno) e 600 m per la fascia 3-5 (40% al Mezzogiorno). Si tratta della seconda tranche di uno stanziamento complessivo di 4,6 miliardi previsti nel “Pnrr” per questo capitolo, grazie ai quali si realizzeranno complessivamente 1.800 Interventi di Edilizia scolastica e saranno creati 264.480 nuovi posti per accogliere bambine e bambini, migliorando il servizio offerto alle famiglie, a supporto anche dell’occupazione femminile.
  • Euro 800 milioni per il “Piano di costruzione di 195 nuove Scuole”, che sostituiranno vecchi edifici (il 40% delle risorse andrà al Mezzogiorno). Si tratterà di Scuole innovative dal punto di vista architettonico e strutturale, altamente sostenibili e con il massimo dell’efficienza energetica, inclusive e in grado di garantire una didattica basata su metodologie innovative e su una piena fruibilità degli ambienti didattici. Una volta individuate le aree per la costruzione delle Scuole, il Ministero dell’Istruzione bandirà un concorso di progettazione.
  • Euro 400 milioni per il potenziamento del tempo pieno attraverso l’incremento delle Mense scolastiche (il 57,68% delle risorse andrà al Mezzogiorno). Lo stanziamento consentirà di realizzare circa 1.000 Interventi, costruendo nuovi spazi o riqualificando quelli esistenti.
  • Euro 300 milioni (il 54,29% delle risorse andrà al Mezzogiorno) per aumentare l’offerta di attività sportive attraverso la costruzione di Palestre o la riqualificazione di quelle esistenti, per un totale di 230.400 metri quadrati da realizzare o riqualificare.
  • Euro 710 milioni per il “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle Scuole” (il 40% delle risorse andrà al Mezzogiorno): le Regioni individuano gli Enti da ammettere a finanziamento sulla base delle programmazioni regionali per garantire la messa in sicurezza e la riqualificazione del Patrimonio edilizio scolastico esistente.
Fonte: pnrr.istruzione.it

 

Articolo precedente

Piano triennale per l’informatica nella PA: pronto l’aggiornamento 2021-2023

Articolo successivo

Contributo per spese non ancora sostenute a fronte di Sentenze di risarcimento conseguenti a calamità o cedimenti strutturali – scadenza 20 dicembre 2021

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Contributo per spese non ancora sostenute a fronte di Sentenze di risarcimento conseguenti a calamità o cedimenti strutturali - scadenza 20 dicembre 2021

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy