Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Emergenza Coronavirus

Bando ‘Impresa SIcura’: rimborsi per le imprese che hanno acquistato DPI

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Emergenza Coronavirus
0
Bando ‘Impresa SIcura’: rimborsi per le imprese che hanno acquistato DPI

Per le aziende un rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di DPI

Cos’è

Impresa SIcura è l’intervento previsto dal decreto Cura Italia (DL 18/2020, articolo 43, comma 1) che punta a sostenere la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi delle imprese, di qualunque dimensione e operanti su tutto il territorio nazionale.

Il bando di Invitalia consente alle aziende di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI) finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

Il rimborso è concesso fino al 100% delle spese ammissibili e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.

Importo massimo rimborsabile: 500 euro per ciascun addetto dell’impresa – a cui sono destinati i DPI – e fino a un massimo di 150mila euro per impresa.
Importo minimo rimborsabile: non inferiore a 500 euro.
Le risorse disponibili sono 50 milioni di euro.

Chi può partecipare

Impresa SIcura si rivolge a tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica e dal settore economico in cui operano che, alla data di presentazione della domanda di rimborso, siano:

  1. regolarmente costituite e iscritte come “attive” nel Registro delle imprese
  2. con sede principale o secondaria sul territorio nazionale
  3. nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria.

Cosa finanzia

Con Impresa Sicura è possibile richiedere il rimborso delle spese per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale, sostenute tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso. 

Impresa Sicura rimborsa l’acquisto di:

  • mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3;
  • guanti in lattice, in vinile e in nitrile;
  • dispositivi per protezione oculare;
  • indumenti di protezione quali tute e/o camici;
  • calzari e/o sovrascarpe;
  • cuffie e/o copricapi;
  • dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea;
  • detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici

Come funziona

Impresa SIcura si svolge in 3 fasi:

1 – Prenotazione del rimborso

Le imprese interessate possono inviare la prenotazione del rimborso dall’11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, attraverso uno sportello informatico dedicato.

2- Pubblicazione dell’elenco delle prenotazioni

Invitalia pubblicherà l’elenco di tutte le imprese che hanno inoltrato la prenotazione, in odine cronologico.

Nell’elenco saranno comunicate:

  • le prenotazioni ammesse a presentare domanda di rimborso
  • le prenotazioni risultate non ammissibili.

3 – Presentazione della domanda di rimborso

Le imprese ammesse, potranno compilare la domanda di rimborso dalle ore 10.00 del 26 maggio 2020 alle ore 17.00 dell’11 giugno 2020 attraverso la procedura informatica che sarà attivata sul sito web dell’Agenzia.

Erogazione rimborsi

Le attività per l’erogazione dei rimborsi saranno avviate subito dopo la conclusione della fase di compilazione. Si procederà con i versamenti entro il mese di giugno 2020.

Per saperne di più

Per richiedere maggiori informazioni sul Bando Impresa Sicura:

  • Scheda contatto (*)
  • Numero azzurro 848.886886 (**) disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

(*) Per inviare la scheda contatto è necessario essere registrati all’area riservata del sito.

(**) Addebito con ripartizione a tempo che prevede un costo al chiamante pari alla tariffa urbana a tempo per le chiamate da rete fissa. Per le chiamate da rete mobile la quota è definita dal singolo operatore.

Per richiedere maggiori informazioni sulla procedura informatica:

Call center: 0664892175
Email: supportotecnico.impresasicura@infocamere.it

In allegato il bando “Impresa SIcura” completo.

Fonte: Invitalia

Articolo precedente

FAQ Covid-19: domande e risposte sul sito del Ministero della Salute

Articolo successivo

Le proposte Anci per il rilancio del commercio e dell’artigianato

Articolo successivo

Le proposte Anci per il rilancio del commercio e dell'artigianato

Prossimi webinar

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚.                                                                         Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚. Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.

Dicembre 7, 2023
  • 12 Dicembre 2023

I contratti di concessione

Eventi

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚.                                                                         Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚. Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.

Dicembre 7, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚.                                                                         Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚. Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.

Dicembre 7, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy